Sarà Bocelli ad accendere la nuova illuminazione di Ponte Vecchio
Il prossimo 16 giugno Stefano Ricci regalerà una nuova illuminazione di Ponte Vecchio: il tutto arricchito da uno spettacolo acquatico sponsorizzato da Unicredit. Nardella: "Limitazioni alla circolazione ma spettacolo aperto a tutti"
Il prossimo 16 giugno, in occasione del sessantesimo anno di vita del Centro Firenze per la moda italiana, Stefano Ricci e la sua maison d’alta moda regaleranno una nuova illuminazione di Ponte Vecchio: il tutto arricchito da uno spettacolo acquatico. Luce ma anche pulizia: per l’evento, infatti, saranno effettuati anche una serie di interventi per la rimozione delle scritte e dei graffiti lungo le mura del Ponte. Una nuova luce, la rimozione dell’idiozia vandalica e un ospite di eccezioni: sarà Andrea Bocelli ad accendere la nuova veste luminosa di uno degli squarci più suggestivi di tutto il mondo. Si stratta, ha detto Ricci, “di un atto d’amore nei confronti di Firenze. Un modo per dirle grazie per quanto ha saputo donarmi in questi anni”.
Il progetto è stato illustrato questa ieri alla presenza del sindaco Dario Nardella. “Sono contento – ha detto Nardella – di fare la mia prima conferenza stampa da sindaco a tutti gli effetti presentando un evento così bello. Realizziamo un progetto per la città che riguarda uno dei monumenti più conosciuti al mondo, più amato dai fiorentini. Questo è il modo in cui vogliamo lavorare con i privati, con progetti basati sulla collaborazione con il Comune, a condizione che si punti su tutela e valorizzazione del patrimonio. Quest’anno per il 60/o anniversario del Centro di Firenze per la moda italiana: sono certo che ci sarà un super Pitti che lascerà tutti di stucco”.
Ad accompagnare l’accensione della nuova illuminazione ci sarà lo spettacolo acquatico sull’Arno ‘Fous de Bassin’ della compagnia francese Iliotopie, sponsorizzato da Unicredit. Il nuovo impianto prevede 102 Led per l’interno del Ponte e la facciata interna del Corridoio Vasariano e 16 corpi illuminanti a Led per la parte esterna. Secondo i dati anticipati oggi il nuovo impianto dovrebbe assicurare un risparmio energetico del 79,33% e un risparmio di circa 12-15 mila euro per il Comune. L’impegno economico per la realizzazione del progetto è superiore ai 400 mila euro. Lo spettacolo inizierà alle 22 e durerà 45 minuti. Poi alle 23 il momento celebrativo dedicato all’illuminazione, il cui coordinamento tecnico è affidato alla Silfi, che ha coinvolto le aziende fiorentine Welt eletronic (per la fornitura di Led della giapponese Nichia) e Dga, che ha fornito i corpi illuminanti. "Ci saranno limitazioni alla circolazione legate all’evento, per consentire a tutti i cittadini di assistere allo spettacolo – spiega Nardella – sono le limitazioni che utilizziamo per i fuochi di San Giovanni: chiusura al traffico dei lungarni, in corrispondenza di Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita. Tengo a ribadire che abbiamo chiesto espressamente agli organizzatori che non si precluda nella maniera più assoluta l’accesso dei due ponti ai pedoni che vogliano transitare, abbiamo avuto fin troppe polemiche, ora vogliamo guardare avanti e puntare a progetti di qualità”.