Le 5 mostre da non perdere nell'autunno 2023 a Firenze
Dalla fotografia all'arte contemporanea, Firenze è pronta ad ospitare rassegne d'arte di grande interesse
Dalla fotografia, all'art nouveau alle opere del Novecento. E' un autunno ricco di mostre a Firenze, pronta ad ospitare rassegne d'arte di grande interesse e per tutti i gusti, sparse tra musei e palazzi. Di seguito ecco 5 mostre da non perdere.
"Beauty and Desire" al Museo Novecento
Dal 23 settembre 2023 il Museo Novecento di Firenze presenta la sua seconda grande mostra dedicata alla fotografia. Protagonista sarà Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), tra i maggiori esponenti della fotografia del Novecento, che in Beauty and Desire, questo il titolo dell’esposizione fiorentina, sarà posto in un inedito confronto con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall’archivio Alinari. La mostra – a cura di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, assieme a Eva Francioli e Muriel Prandato – è la seconda grande mostra del museo dedicata alla fotografia, pratica che ha rivoluzionato la storia dell’arte a partire dall’Ottocento. Qui tutte le info.
“Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900” agli Uffizi
Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Benedetto Croce, Ardengo Soffici, Tommaso Marinetti; ma anche Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Massimo Bontempelli e molti altri. Menti profonde, penne affilate, personalità complesse, talvolta incendiarie, tutte diversissime tra loro ma accomunate da una caratteristica fondamentale: aver (ri)animato e reso fecondo, con le riviste da loro stessi fondate e dirette, il dibattito intellettuale e politico del Paese nei decenni iniziali dello scorso secolo. Per la prima volta un museo descrive e racconta compiutamente, attraverso le pagine dei suoi stessi protagonisti, questo periodo inquieto e fertile, fervido di idee, visioni. La mostra è ospitata dagli uffizi insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e offre al visitatore un panorama completo delle più influenti pubblicazioni culturali apparse nella penisola durante il primo quarto del Secolo Breve. Qui tutte le info.
L'arte di Amish Kapoor in mostra a Palazzo Strozzi
Dal 7 ottobre 2023 Fondazione Palazzo Strozzi presenta una nuova grande mostra ideata e realizzata con Anish Kapoor, celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea. A cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra propone un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti, creando un originale e coinvolgente dialogo con l’architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi. Qui tutte le info.
L'art Nouveau di Alphonse Mucha all'Ospedale degl'Innocenti
Per la prima volta a Firenze una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau. Oltre duecento opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso. Prodotta da Arthemisia, la mostra aprirà le porte il 27 ottobre 2023 al Museo degli Innocenti. Qui tutte le info.
"Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso"
Dal 13 settembre all’11 novembre 2023 la galleria Tornabuoni Arte presenta nella sede di Firenze la mostra "Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso", un viaggio a tutto tondo nell’arte figurativa italiana del XX secolo, tra nature morte, paesaggi e figure umane. Dalle pennellate espressive di Giovanni Boldini alle composizioni evocative di Plinio Nomellini, dalla dinamicità delle forme di Gino Severini al simbolismo enigmatico di Giorgio de Chirico, fino alle suggestive composizioni di Giorgio Morandi, l’esposizione invita il pubblico ad immergersi nella complessità dell'arte figurativa, proponendo una rilettura inedita delle opere di questi grandi maestri del Novecento, che hanno apportato al panorama dell’arte novità fondamentali e che ancora oggi influenzano il contesto contemporaneo. Qui tutte le info.