A Firenze arriva la mostra immersiva dedicata all'arte di Banksy
A partire dal 26 novembre, e fino al 26 febbraio, a Firenze si potrà visitare una mostra immersiva che racconta la storia di Banksy attraverso una raccolta di immagini, suoni e musica che evoca la cultura underground di Bristol e che offre, anche, una panoramica sullo street artist più segreto del mondo. "Inside Banksy: Unauthorized Exhibition" sarà ospitata nel cuore di Firenze, nella chiesa di Santo Stefano al Ponte, ribattezzata con il nome "Cattedrale dell'Immagine". L'evento è prodotto da Crossmedia Group con il contributo di Gianni Mercurio.
Banksy, nato a Bristol, è considerato un maestro o un burlone che attraverso poesia e umorismo condisce le sue opere d’arte con forti dichiarazioni politiche e provocazioni. Le opere d'arte che sono nate come graffiti per le strade si trovano oggi nelle case d'asta e nei musei più importanti del mondo. Dopo aver visitato INSIDE BANKSY: Unauthorized Exhibition, una mostra interattiva e imperdibile, i visitatori potranno decidere da soli se considerare Banksy un artista o un vandalo.
Un percorso digitale innovativo su Banksy che va dai suoi primi graffiti a sfondo politico sull'incoerenza della società occidentale e la manipolazione dei media, al suo contributo al mondo della musica. Il tutto potrà essere ammirato nella splendida Cattedrale dell'Immagine in stile romanico, a due passi da Ponte Vecchio.
Nonostante l'identità segreta dell’artista, questa mostra non autorizzata presenta una narrazione multimediale ricca di attività che guideranno i visitatori attraverso un percorso sensoriale, emotivo e immersivo. Non solo si possono ammirare le opere d'arte, ma gli ospiti possono anche entrare letteralmente nell'universo multiforme dell'artista grazie all'esperienza VR con le cuffie Oculus VR e comprendere al meglio la visione dell'artista britannico. Inoltre, gli ospiti potranno scoprire come Banksy ha contribuito al mondo della musica, o cimentarsi nella creazione di graffiti brandendo la bomboletta spray (e portare a casa le loro creazioni).
La mostra presenta diverse sale, come la Sala Introduttiva che ha lo scopo di aiutare i visitatori a comprendere il contesto socioculturale in cui operava il misterioso artista e cerca di tradurne la mente utilizzando frammenti di interviste, documentari e spezzoni di video in cui esegue i suoi murales. Tra le varie sale i visitatori troveranno anche la Sala Immersiva, che che avvolgerà gli ospiti in una narrazione di 35 minuti mai vista prima.
La Cattedrale dell'Immagine fa parte del complesso di Santo Stefano al Ponte , una chiesa sconsacrata in stile romanico nell'omonima piazza nel cuore di Firenze. Santo Stefano al Ponte fu costruita tra l'XI e il XII secolo ed è uno dei capolavori sconosciuti del patrimonio architettonico fiorentino. Nel 2015, grazie all'intervento di Crossmedia Group, la chiesa è tornata alla vita con un nuovo nome, diventando il primo centro permanente italiano di Immersive Art, uno spazio in cui arte, cultura e tecnologia trovano una nuova vita.
Informazioni e biglietti
L'esperienza dura circa 60 minuti, ed è aperta a tutte le età.
Per i lettori di Firenze Today è disponibile un'offerta imperdibile. Scopri come ottenere i tuoi biglietti ad un prezzo scontato!