Giorno della Memoria 2021, Firenze ricorda le vittime dell'Olocausto
Se la memoria degli eventi passati resta un valore imprescindibile per ogni nazione e per ogni società, questo valore diventa ancora più significante quando ci si avvicina al ricordo di eventi tragici che hanno coinvolto l'intero mondo: è il caso del Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell'Olocausto. Il Comune di Firenze, nonostante questo momento complicato di emergenza sanitaria da covid-19, ha organizzato un ricco calendario di iniziative per commemorare questo giorno così importante. Le iniziative coinvolgeranno direttamente gli Amministratori comunali, in consiglio comunale e in vari incontri streaming; i Quartieri che proporranno incontri streaming e la visione di video; le Biblioteche comunali con bibliografie tematiche, proposte di letture in digitale su DigiToscana MediaLibraryOnLine e alcuni incontri streaming.
Ecco il calendario delle iniziative istituzionali
Una serie di incontri in streaming sul Canale YouTube del Comune di Firenze a cura del Consiglio Comunale e dell'Assessorato alla cultura della memoria.
- Venerdì 22 gennaio alle 15 l'appuntamento Memoria e Legalità. Un confronto tra rappresentanti istituzionali, del terzo settore e del mondo economico e produttivo.
- Lunedì 25 gennaio, all’interno del consiglio comunale, alle 16 interverrà la maestra di pianoforte Sofia Tapinassi che ha lavorato al progetto “Lasciammo il campo cantando” sulla divulgazione delle attività musicali nel campo di concentramento di Theresienstadt. Interverrà anche la vice presidente dell’Aned Sara Burberi. A seguire ci saranno gli interventi dei consiglieri.
- Martedì 26 gennaio alle 15 l'appuntamento sul tema “Fede, Dialogo e Memoria”. Le Confessioni Religiose si confronteranno sul tema della memoria.
- Mercoledì 27 gennaio, alle 17 si terrà la tavola rotonda dal titolo “Dalla Shoah negata al Porrajmos dimenticato: i prodotti dell’odio”. Interverranno rappresentanti dell'Amministrazione comunale, della comunità scientifica e universitaria, delle confessioni religiose.
- Venerdì 29 gennaio alle 15 incontro dedicato a Memoria, Territorio e Impegno. Confronto tra amministratori in collaborazione con ANED e ANPI.
Previste anche due cerimonie commemorative.
- Mercoledì 27 gennaio alle 11 si terrà la cerimonia commemorativa della Giornata della Memoria al Memoriale di Auschwitz (ex 3) in viale Giannotti. Evento in presenza per un numero limitato di invitati (secondo le norme covid) e collegamento pubblico tramite diretta streaming sul Canale YouTube del Comune di Firenze.
- Mercoledì 27 gennaio alle 12.30 intitolazione Largo Vincenzo Giudice in viale Strozzi angolo via Valfonda in collaborazione con il corpo della Guardia di Finanza.
Gli eventi nei quartieri
ll 27 gennaio 1945 il campo di sterminio di Auschwitz fu liberato dai soldati russi e quella data è stata scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come simbolo per perpetuare la memoria di una delle più grandi atrocità di cui l’umanità si è resa capace. Un giorno della memoria, per non dimenticare.
Come ogni anno Firenze si appresta a celebrarlo, per dare il proprio contributo all’elaborazione di quella tremenda lezione storica.
Una mobilitazione che coinvolge anche i Quartieri fiorentini, con iniziative dedicate alla memoria e alla riflessione. In particolare, l’evento del Quartiere 3 si svolgerà al Memoriale di Auschwitz, l’opera d’arte che è stata trasferita dal Blocco 21 del Museo del campo di sterminio alla struttura EX3 a Gavinana, ora monumento pubblico e luogo culturale aperto a tutti.
Quartiere 2
domenica 26 gennaio alle 17, l'Oratorio ANSPI (Santa Caterina da Siena a Coverciano) organizza al Teatro Sancat di Via del Mezzetta con "LabadMimesi" laboratori teatrali lo spettacolo "Credoinunsolodio" - di Stefano Massini: tre ritratti di donna, tre culture, tre religioni, tre percorsi di vita. Prenotazioni al 3396640770 o sancatcultura@virgilio.it.
Al Circolo Andreoni alle 16 ci sarà la proiezione del film "Dal Ritorno". Silvano Lippi racconta la storia di un soldato italiano in Grecia, nel 1943, prigioniero dei Tedeschi, deportato a Mauthausen dove fu addetto ai forni crematori. Non è un film sulla memoria, è un film su di noi, su un uomo, un uomo che sopravvisse e che sta scomparendo, il suo racconto, i luoghi del suo racconto. I luoghi della sua vita oggi, la sua esistenza dopo, nel silenzio, nell’incredulità.
Quartiere 3
sabato 25 gennaio alle ore 10 al Centro della Memoria e della Cultura EX3 ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) organizza lo spettacolo OLTRE LA VITTORIA, racconti con proiezioni di atleti del mondo dello Sport nel periodo delle Deportazioni, al termine visita guidata al Memoriale.
Quartiere 4
Lunedì 27 gennaio eventi organizzati dagli Istituti Comprensivi del territorio in collaborazione con il Quartiere:
Ore 13 inaugurazione della Mostra “Barsanti non dimentica” disegni dei ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Barsanti. La mostra sarà presente fino al 7 febbraio e rimarrà aperta nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14, il martedì e giovedì dalle 8.30 alle 17 nella Sala consiliare Tosca Bucarelli a Villa Vogel via delle Torri 23.
Ore 17.30 spettacolo “Esiste una sola razza, quella umana” a cura degli allievi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Montagnola Gramsci all’Auditorium della Scuola Media Gramsci via del Sansovino 35.
Mostra itinerante dei lavori ed elaborati a cura degli allievi dell’Istituto Comprensivo Piero della Francesca:
- lunedì 27 gennaio dalle ore 16.30 alle 18 all’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Piero della Francesca via Bugiardini, 25.
- Sabato 1 febbraio dalle ore 15.30 alle 18 alla Casa del Popolo di Ponte a Greve via Pisana 809.
Ore 17.30 lettura dell'opera "L'Istruttoria" di Peter Weiss a cura delle classi 3E e 3G dell'Istituto Comprensivo Ghiberti, Sala Atelier Creativo, via di Scandicci 20.
Quartiere 5
lunedi 27 gennaio si terrà una lettura drammatizzata del testo di Katherine Kressmann Taylor "Destinatario Sconosciuto", spettacolo che ruota intorno allo scambio epistolare che due amici fraterni e soci in affari, uno tedesco e uno americano ed ebreo, hanno nel 1932. La rappresentazione si terrà:
- alle ore 10 all'Auditorium dell'Istituto Comprensivo O. Rosai per gli studenti delle scuole
- alle ore 21 nella sede di Villa Pallini, aperta a tutti i cittadini, e in apertura sarà proiettato il cortometraggio "Per non dimenticare" di Roberto Beleffi