rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Eventi

Firenze e Massa: un caffè in cambio di una poesia

Il 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Poesia, nei caffè toscani Julius Meinl si torna a pagare l'espresso in versi

Cambiare il mondo con il potere dei versi? Ci pensa il caffè Julius Meinl. Lunedì 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Poesia, dopo il successo del 2015, torna nei caffè di Firenze e Massa con l’iniziativa “Pay with a Poem”, dove i clienti potranno pagarsi il caffè scrivendo un componimento in versi.

Nel primo giorno di primavera la poesia diventa così “moneta” per la tazzina fumante di caffè, ispirando la community dei suoi poeti metropolitani “armati” di penne, fogli e creatività, che al motto di #poetryforchange portano in tasca strofe al posto di banconote. A guidare questo movimento, il poeta e scrittore Guido Catalano, che raccoglie in chiave pop l’eredità della cultura del caffè letterario austriaco: "Non solo la poesia rende migliore le nostre vite ma anche le nostre vite possono rendere migliore la poesia. Dunque viviamo il più possibile e, se possibile, leggiamone parecchia" esorta Catalano.
 
Ma la poesia è anche condivisione: Julius Meinl, a partire dal mese di marzo, inaugura nelle sue principali caffetterie il Poetry Book Crossing, dove si potrà scambiare un libro di poesie con quello che qualcun altro avrà lasciato nell’iconica tazzina bianca e rossa, creata dal designer Matteo Thun e, per l’occasione, riproposta in formato maxi.
 
Rendere il mondo un posto migliore attraverso le armi più nobili della poesia è l'obiettivo di Julius Meinl, alla guida di un movimento globale che coinvolge oltre 1.300 caffetterie in più di 30 Paesi in tutto il mondo al claim di  #poetryforchange, il potere della poesia per il cambiamento. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Firenze e Massa: un caffè in cambio di una poesia

FirenzeToday è in caricamento