Degustazioni musicali di vino al Castello di Querceto
Degustazioni musicali al Castello: Il Chianti Classico si racconta in Chiave di Vino. Una gita fuoriporta, un’accoglienza riservata ed esclusiva in cantina, una degustazione musicale tra le mura di un castello circondato dalle sue vigne. Tutto questo è “Il Chianti Classico di Cosimo III de’ Medici”, l’eno-concerto organizzato da Chiave di Vino -circuito di eventi diffusi sul territorio dedicato al turismo enoculturale in Toscana- in programma domenica 18 giugno, ore 17.00 al Castello di Querceto.
Secondo appuntamento di un programma di eventi dall’eloquente titolo “Il Vino de’ Medici. Museo diffuso D.O.C.” (dedicato alla narrazione delle preziose storie con cui, grazie al Vino, la dinastia medicea ha fatto della Toscana un patrimonio universale di cultura, progresso e valori identitari), l’eno-concerto “Il Chianti Classico di Cosimo III de’ Medici” è l’occasione per scoprire come e perché il Chianti è quello che è: una Regione nella Regione, un territorio dove unicità e diversità fanno rima con universalità e trasversalità. Quello stesso Territorio che il famoso Editto “Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d'Arno di Sopra”, promulgato da Cosimo III il 24 settembre 1716, ha elevato, primo al mondo, al ruolo di DOC ante litteram. Rendendolo Territorio patrimonio dell’umanità.
Affacciato sul più classico panorama toscano, dove la vocazione enologica ne ha forgiato la storia e ne forgerà il futuro, il Castello di Querceto, un tempo costruito per difendere la zona circostante - come una vedetta su una delle principali arterie di epoca romana – e che oggi raccoglie e protegge come un bene prezioso il patrimonio delle sue vigne e dei suoi oliveti – fa da sfondo all’evento Chiave di Vino.Sarà un pomeriggio all’insegna della convivialità, un’immersione totale e totalizzante in un’esperienza in Chiave di Vino, con cui scoprire e ri-scoprire il Chianti e la sua storia attraverso il linguaggio dei Vini -che di quel territorio sono sinonimo e simbolo di identità- e delle note melodiose della loro Musica. Dopo la visita riservata delle cantine storiche, seguirà il momento di ascolto della musica, proposto dai sassofoni di SteelWind, un gruppo musicale di comprovata esperienza capace di dare sonorità e interpretazione emotiva ai Vini offerti nell’occasione da Castello di Querceto. Il programma oggi presentato è uno degli esempi migliori di come vini di grande importanza si accostino a musiche che narrano le infinite sfumature della natura e dell’animo umano. Al sassofono, strumento senza tempo, con una sonorità e una timbrica che gli permettono di spaziare in ogni genere ed epoca musicale, il compito di dare sonorità a questo prezioso connubio con cui Chiave di Vino vuole raccontare la Bellezza del nostro Territorio.
Per concludere in Chiave di Vino: la degustazione dei 4 vini scelti da Castello di Querceto per raccontare la sua storia di successi e di eccellenze produttive, arricchita da gustosi finger food, sempre offerti dalla casa. Melodiosi connubi all’insegna di un’esperienza ricca di suggestioni. “Il Vino de’ Medici. Museo diffuso D.O.C.” ha il Patrocinio di Regione Toscana. Si avvale della collaborazione del Museo de’ Medici e dell’Associazione nazionale Città del Vino. Ha inoltre ottenuto la prestigiosa convenzione del FAI. Un ringraziamento a Fondazione CR Firenze e Chianti Banca che con il loro contributo sostengono la realizzazione dell’intero progetto.
Il biglietto di ingresso è pari a € 25 (€ 40 per 2 persone) e, esclusivamente per gli iscritti FAI di € 20 (€ 30 per 2 persone). Prenotazione biglietto info@chiavedivino.it
I Vini
Chianti Classico DOCG
Chianti Classico DOCG
Chianti Classico Docg Gran Selezione Il Picchio
Chianti Classico Gran Selezione Docg La Corte
La Musica
P. Mascagni "Brindisi da Cavalleria Rusticana”
L.Gerrard "Cantara"
G.Bizet "Intermezzo I, Habanera, Intermezzo III da Carmen”
L.Bernstein "Somewhere e Mambo da West Side Story”
Contatti
Susanna Parretti
info@chiavedivino.it
333 8998569