Conservatorio Luigi Cherubini rassegna di concerti al Teatro Niccolini con gli studenti dei corsi di alta formazione
Dal 7 febbraio al 28 marzo 2023, tutti i martedì alle ore 17.00, al Teatro Niccolini, in Via Ricasoli, n.3, a Firenze, gli studenti dei corsi di alta formazione musicale del Conservatorio Luigi Cherubini saranno protagonisti di una rassegna di concerti a cura da Fernando Scafati, docente di pianoforte e coordinatore dei Dipartimenti di area strumentale del Conservatorio.
I giovani musicisti eseguiranno capolavori del repertorio classico e sarà per loro un’opportunità importante per sperimentare il lavoro svolto con i docenti in un contesto prestigioso, sul palco del teatro più antico di Firenze e primo teatro “moderno” d’Europa, fondato nel 1650.
Il programma dei concerti, con ingresso gratuito, permetterà al pubblico di apprezzare appieno i talenti degli allievi e le attività promosse dal Conservatorio al fine di valorizzarli; tali concerti, infatti, costituiscono un esempio concreto della cosiddetta Terza missione, cioè dell’applicazione sulla società degli effetti benefici degli studi e della ricerca delle istituzioni universitarie e Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) poiché l’esecuzione dal vivo della musica, oltre a costituire un fatto culturale di per sé, permette al pubblico di fruire di questo bene con risvolti positivi sul benessere della persona.
Molto articolato il programma che dimostra un’attenzione particolare per il repertorio cameristico. Il concerto che dà il via alla rassegna, il 7 febbraio, vede protagonisti quattro solisti al pianoforte Zhen Jie Ye, Guotai Liu, Luca Balderi e Alessio Masi in pagine del repertorio classico (Mozart) e romantico (Schumann, Liszt, Franck).
Nella data successiva, il 14 febbraio, si alternano il tenore Gregor Reinhold, il soprano Leila Kayr e i pianisti Sara De Santis, Giacomo Innocenti e Antonio Francioni in una Liederabend con brani di Schumann e Rachmaninov.
Il 21 febbraio i pianisti Xiaowei Dong e Francesco Santini eseguiranno pagine di Schubert, Mendelssohn e Chopin, seguiti dal Quartetto di Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze.
Il 28 febbraio sono protagonisti il quartetto d’archi formato da Emma Pancini, Matilde Fubiani, Manuela Ifteni e Giulia Frullani per Mozart e il Florence Cello Ensemble, 12 violoncelli sotto la guida del loro insegnante, Lucio Labella Danzi.
Ancora un pomeriggio interamente dedicato alle opere di Mozart è il 7 marzo: il Quintetto con clarinetto (Gianmarco Bianchi al clarinetto, Ana Aline Valentim, Giorgia Lucchesi, Magdalena Manuela Ifteni e Francesca Fedi Perilli, quartetto d’archi), la Sonata K. 333 per il pianoforte di Flavia Fagorzi e il Quartetto con pianoforte K. 478 per l’Amethyst Quartet.
Il 21 marzo ci sarà la possibilità di ascoltare opere del Romanticismo tedesco di Schubert, Schumann e Brahms con i pianisti Sara Salvietti, Caterina Mega, Liulian Hu, Leonardo Ruggiero, il violoncellista Guido Pianigiani e la violinista Sara Manaresi.
Chiude la rassegna il 28 marzo un pomeriggio dedicato alla musica francese del secondo Ottocento, con autori quali Franck, Fauré e Debussy, con Sofia Agosta, Bianca Masini e Elisabetta Stanghellini all’arpa, Sara Pavani e Mina Yasuda al pianoforte, Andrea Abategiovanni al violoncello e Julian Davidson al violino.
Dal 7 febbraio al 28 marzo 2023, ogni martedì (tranne il 14 marzo 2023), alle ore 17.00
Teatro Niccolini, Via Ricasoli, n.3, Firenze
Ingresso libero
www.consfi.it
PROGRAMMA
Martedì 7 febbraio
SCHUMANN Sonata op. 22
Zhen Jie Ye, pianoforte
LISZT Harmonies du soir, Mephisto waltz
Guotai Liu, pianoforte
LISZT Rapsodia spagnola
Luca Balderi, pianoforte
MOZART Sonata K. 332
FRANCK Preludio, corale e fuga
Alessio Masi, pianoforte
Martedì 14 febbraio
SCHUMANN Dichterliebe op. 48
Gregor Reinhold, tenore
Sara De Santis, pianoforte
RACHMANINOV Lieder op. 38
Leila Kayr, soprano
Giacomo Innocenti, pianoforte
RACHMANINOV Sonata op. 36
Antonio Francioni, pianoforte
Martedì 21 febbraio
SCHUBERT Sonata D. 845
Xiaowei Dong, pianoforte
MENDELSSOHN Fantasia op. 28
CHOPIN Fantasia op. 49
Francesco Santini, pianoforte
LE FISARMONICHE DEL CONSERVATORIO DI FIRENZE
Peter Kiss, Anna Bodnar, Irene Squizzato, Giuseppe De Nitto
Martedì 28 febbraio
MOZART Quartetto K. 465
Emma Pancini, Matilde Fubiani,
Manuela Ifteni, Giulia Frullani, quartetto d’archi
FLORENCE CELLO ENSEMBLE
Lucio Labella Danzi, concertatorE
Martedì 7 marzo
MOZART Quintetto K. 581
Gianmarco Bianchi, clarinetto
Ana Aline Valentim, Giorgia Lucchesi,
Magdalena Manuela Ifteni, Francesca Fedi Perilli quartetto d’archi
MOZART Sonata K. 333
Flavia Fagorzi, pianoforte
MOZART Quartetto con pianoforte K. 478
Amethyst Quartet
Ana Aline Valentim, Elena Ceccato, Iuliia Igoshkina, Lin Wang
Martedì 21 marzo
SCHUBERT Fantasia D. 940
Duo Hexen
Sara Salvietti e Caterina Mega, pianoforte a 4 mani
SCHUMANN Kinderszenen op. 15
Liulian Hu, pianoforte
SCHUMANN Studi in forma di variazione su un tema di Beethoven
Leonardo Ruggiero, pianoforte
SCHUMANN Adagio e Allegro op. 70
Guido Pianigiani, violoncello - Leonardo Ruggiero, pianoforte
BRAHMS Sonata op. 100
Sara Manaresi, violino - Fabio Pratesi, pianoforte
Martedì 28 marzo
SAINT-SAËNS Fantasia
Sofia Agosta, arpa
CAPLET Divertissement à la française
Bianca Masini, arpa
HINDEMITH Sonata
Elisabetta Stanghellini, arpa
DEBUSSY Images – 1ère série
Caterina Mega, pianoforte
FAURÉ Trio op. 120
Julian Davidson, violino - Andrea Abategiovanni, violoncello - Sara Pavani, pianoforte
FRANCK Sonata in la maggiore
Feyza Nur Sagliksever, flauto - Mina Yasuda, pianoforte