IV ciclo di studi medievali
Il Medioevo incontra Firenze in un convegno internazionale Al via i lavori della IV edizione di Studi Medievali, il convegno internazionale organizzato a Firenze dal Gruppo di Ricerca NUME, che ogni anno chiama a raccolta un gran numero di studiosi, docenti universitari e studenti dall’Italia e dal mondo per parlare di Medioevo. Il Convegno, nuovo punto di riferimento per i ricercatori più giovani, presenta i risultati delle ricerche più interessanti portate avanti nel nostro Paese e non solo sull’Età di Mezzo, senza confinarsi né ad un ambito disciplinare specifico (tutte le materie sono rappresentate, dall’archeologia alla letteratura, dalla filosofia alla storia) né ad una ristretta cerchia di accademici, garantendo l’accesso libero e gratuito per tutti, allo studente che voglia arricchire il proprio percorso formativo così come all’appassionato di storia che voglia ampliare il proprio bagaglio culturale. Il Convegno si svolgerà dal 4 al 5 Giugno prossimi, nelle sale affrescate dello splendido complesso del Fuligno (via Faenza 48), nel cuore storico di Firenze. NUME (NUovo MEdioevo) è un’associazione culturale nata a Firenze nel 2015 per volontà di un gruppo di giovani ricercatori italiani che ha l’obiettivo di accrescere, promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale medievale, in tutte le sue declinazioni, con particolare attenzione all’area europea occidentale. A questo scopo, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con professionisti e studiosi in Italia ed Europa, pubblica articoli scientifici di settore, organizza periodicamente convegni dedicati, porta avanti progetti interdisciplinari, cura la pubblicazione di collane scientifiche, fornisce supporto e servizi alla ricerca Il programma completo è disponibile a questo indirizzo: https://www.nuovomedioevo.it/2018/04/16/iv-ciclo-di-studi-medievali-programma/