rotate-mobile
Eventi

La "Pedalata del Tirreno e dell'Arno": partenze da Arezzo e Firenze Rovezzano

La manifestazione, che si terrà il 20 settembre, vuole avvicinare la popolazione al progetto di una "Ciclopista del Tirreno" che possa collegare i comuni della costa

Sportivi, famiglie e appassionati si ritrovano domenica 20 settembre in bicicletta per la pedalata del Tirreno e dell'Arno. I due percorsi ciclabili, con partenze da vari centri della Toscana, andranno a riunirsi in un'unica, grande carovana. I ciclisti fiorentini arriveranno al parco di San Rossore.

L'appuntamento, promosso dal quotidiano Il Tirreno e coordinato dalla Regione Toscana (settori Turismo, Sport e Mobilità, Ufficio stampa, Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana), vede la Lega Ciclismo della Uisp Firenze impegnata sotto il profilo operativo per la logistica e l'organizzazione, insieme alla Faib.

La manifestazione si propone di far conoscere il progetto per una "Ciclopista del Tirreno" che colleghi i comuni della costa e di promuovere la Ciclopista dell’Arno, che unisce le sorgenti del fiume nel Casentino con la foce a Marina di Pisa e attraversa i territori di Firenze e Pisa.

La pedalata si svolge nel corso della Settimana europea della mobilità sostenibile, dal 16 al 22 settembre, nel pieno rispetto del tema di quest'anno “Do the right mix” per integrare spostamenti a piedi, in bici, con mezzi pubblici e privati.

I ciclisti si ritroveranno alle stazioni di Arezzo (ore 10) e Firenze Rovezzano (ore 11) per l'imbarco su un Treno speciale che li porterà a Pisa (partenza ore 11.15). Una delegazione Uisp di ciclisti, partita da Empoli in treno, si riunirà al resto del gruppo in stazione e da qui è prevista la pedalata fino al Parco di S. Rossore. Per il ritorno Trenitalia ha messo a disposizione un treno (partenza ore 16 da San Rossore, ore 16.40 da Pisa Centrale) che effettuerà lo stesso percorso. Fermerà alla stazione di Firenze Rovezzano alle ore 18, a Pontassieve alle ore 18.16 ed infine arriverà ad Arezzo intorno alle 18.45.

La Uisp (delegazione Valdarno Fiorentino) e la FIAB ValdarnoInBici hanno inoltre organizzato una pedalata dell'Arno che attraverserà la vallata da Incisa a San Giovanni Valdarno, percorrendo quello che diventerà uno dei tratti principali della Ciclopista dell'Arno e toccando le tre stazioni ferroviarie dei comuni interessati.

IL PROGRAMMA DELLE "PEDALATE" La 'Staffetta della Costa Sud' partirà in contemporanea da Capalbio e da Castiglione della Pescaia, per convergere ad Alberese nel Parco della Maremma; la 'Staffetta della Costa centrale', da Follonica e Livorno con incontro a Baratti (Parco archeologico); la 'Staffetta della Costa Nord', da Pisa e da Carrara con incontro nel Parco di San Rossore, a Migliarino Massaciuccoli; la 'Pedalata della Ciclopista dell'Arno', da Stia (AR) verso il Parco di San Rossore a Pisa. In questo caso il treno speciale partirà da Arezzo (dove ci sarà anche l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli), si fermerà a Firenze per raccogliere i ciclisti che avranno percorso il tratto fiorentino della Ciclopista del'Arno (con concentramento in largo De Gasperi) e ripartirà in direzione Pisa da dove verrà raggiunto San Rossore in bici. Infine la 'Pedalata del Valdarno', che toccherà i comuni di Figline, Incisa Valdarno e San Giovanni Valdarno e le tre rispettive stazioni ferroviarie per un percorso totale di circa 15 km.

All'arrivo nei tre parchi i ciclisti potranno partecipare a tre seminari dedicati ai temi del cicloturismo e della mobilità sostenibile. Nel Parco di San Rossore, tappa che raccoglierà il maggior numero di partecipanti, ci sarà anche l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La "Pedalata del Tirreno e dell'Arno": partenze da Arezzo e Firenze Rovezzano

FirenzeToday è in caricamento