Camminata urbana "La comunità resistente"
Periferie in cammino: il Quartiere 4
Insieme scopriremo:
l’Isolotto come città-giardino
La festa degli alberi
Jorit e il murale su Gramsci
la panchina rossa per Michela Noli
La comunità resistente esplora l’Isolotto, nato nei primi anni ’50 del secolo scorso come prima città satellite di Firenze. Camminando tra le sue case basse ammantate di verde scopriremo uno dei quartieri più vivibili di Firenze, ispirato alle città-giardino del Nord Europa. E ne ripercorreremo la storia: dalla consegna delle chiavi con La Pira alla Festa degli Alberi piantati dai bambini nel 1954. Dalla disobbedienza di Don Mazzi fino al murale di Jorit su Antonio Gramsci, l’Isolotto è l’emblema di una comunità resistente, capace di lottare per avere una scuola dove stava per nascere un night club. Dove si intitola un giardino a Michela Noli, vittima di femminicidio del quartiere. Un giardino dove, tra i giochi per bambini, una panchina rossa ci ricorda che la violenza sulle donne riguarda tutti.
Caratteristiche tecniche
Camminata senza difficoltà particolari, su strade urbane che non richiedono esperienza specifica se non un minimo di impegno e attenzione.
Lunghezza: 5,3 km
Dislivello totale in salita: 15 m
Difficoltà: facile
Durata con le soste: 3 ore
Costo della camminata 10 €
Prenotazioni
+39 335 7588549