Trent'anni degli Amici degli Uffizi: Lectio di Neri Marcorè su Gaio Cilnio Mecenate, fondatore e precursore del mecenatismo
Saranno presente il direttore Schmidt e anche il sindaco Nardella
Mercoledì 4 ottobre a Firenze ci sarà una Lectio a cura di Neri Marcorè sulla figura di Gaio Cilnio Mecenate, fondatore e precursore del mecenatismo.
L'iniziativa intende celebrare i trent'anni di operato della Fondazione Associazione Amici degli Uffizi, "oggi una delle realtà filantropiche più importanti di Italia e di Europa, nei confronti della valorizzazione del patrimonio culturale di uno dei musei più prestigiosi al mondo", come rendono noto gli organizzatori.
Si tratterà di un grande evento aperto alla cittadinanza. Parteciperanno fra gli altri, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e il sindaco Dario Nardella.
Associazione Amici degli Uffizi
L’Associazione Amici degli Uffizi è un’organizzazione privata, indipendente e no-profit, la cui missione è utilizzare i fondi raccolti per contribuire ad accrescere e conservare le collezioni del museo, incrementare le sue attività culturali ed espositive e provvedere, con programmi e servizi, ad accogliere i soci e i visitatori che ogni giorno si recano ad ammirare i tesori delle Gallerie degli Uffizi.
A trent’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1993, in risposta all’attentato mafioso che provocò terribili lutti e danneggiò gravemente le Gallerie e le opere contenute, l’Associazione rappresenta oggi una delle realtà filantropiche più importanti d’Italia e d’Europa, grazie al costante impegno dei suoi soci nella valorizzazione e nell’ampliamento di un patrimonio culturale unico al mondo.
Le attività di mecenatismo portate avanti dagli Amici degli Uffizi hanno sostenuto in tutti questi anni le Gallerie con oltre 10 milioni di euro fra attività, servizi, acquisti di opere e restauri complessi, e quindi contribuito notevolmente agli straordinari risultati raggiunti dal complesso museale, che nel 2022 ha accolto oltre 4 milioni di visitatori ritornando ai livelli pre-pandemia e facendo registrare un nuovo record di incassi.
L’Associazione è inoltre promotrice degli Stati Generali del Mecenatismo culturale e museale. L’iniziativa è volta a stimolare un momento di confronto e dibattito tra attori pubblici e privati, per ragionare su come esplorare le nuove opportunità di crescita e i trend internazionali, ripensando il modello filantropico alla luce delle attuali tendenze e delle rinnovate modalità di interazione, di fruizione e di valorizzazione dei beni culturali. Giunti alla loro terza edizione, quest’anno, gli Stati Generali si terranno a Firenze il 4 e 5 ottobre e saranno l’occasione per celebrare il trentennale dell’Associazione.
Mercoledì 4 ottobre, all’interno delle Gallerie degli Uffizi, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e dei donatori, si svolgerà la vera e propria celebrazione del trentennale aperta alla cittadinanza, dove all’illustrazione dell'attività dell’associazione seguirà una conferenza sulla figura di Gaio Cilnio Mecenate, fondatore e precursore del mecenatismo, tenuta da Neri Marcorè.
Il giorno successivo, giovedì 5 ottobre, sempre all’interno degli Uffizi, si terrà il forum, a porte chiuse con la sola presenza dei discussant e di selezionati uditori. Il dibattito vedrà la partecipazione di direttori di musei, mecenati, personalità del mondo della cultura e prestigiose organizzazioni italiane e internazionali che si confronteranno sulle strategie e le best practice di sostegno alle istituzioni culturali.