- Dove
-
Quando
- Dal 29/10/2020 al 31/10/2020
- Tutto il calendario dell'evento in descrizione
-
Prezzo
- Dettagli prezzi e biglietteria in descrizione
- Dettagli prezzi e biglietteria in descrizione
-
Altre Informazioni
- Sito web
- facebook.com
Tre giorni di TEATRO, MUSICA E SCIENZA scanditi dal corso della luce naturale nel suggestivo spazio del Tepidarium del Roster.
Pensiero umano e scienza, illusione, la via semplice e, la ragione, la via più ardua, forse. Nella splendida cornice del Giardino dell’Orticoltura, in particolare nel prestigiosa serra ottocentesca del Tepidarium del Roster, si vuole rimarcare e ne sentiamo tutta la necessità, in special modo in questo periodo particolare che l’umanità intera sta affrontando, di porre arte e scienza l’una accanto all’altra e sullo stesso piano. “L’ Albero della Scienza non fu mai l’ Albero della Vita” – sentenzia il Manfred di Byron, sulle note meravigliose di Schumann: solo la musica e l’ arte consentono infatti di pacificare l’anima e superare l’intimo bisogno distruttivo della conoscenza umana, elevandola al di sopra della dura legge di vita.
PROGRAMMA
Giovedì 29 Ottobre
ore 11.00 CONFERENZA DI APERTURA intervengono il compositore Cesare Valentini , Vanni Guarnieri - INAF Arcetri (Istituto Astrofisica), Amal Oursana (medico, esperta di ricerca sufi e taoista) , Filippo Frittelli (UnderweARTheatre), Daniela Tamborino (Associazione Mozart Italia sede di Firenze).
A seguire evento gratuito Concerto per Arpa e violino Irene Betti Arpa, Alan Freiles Violino
ore 17.15 CAINO - Performance teatrale dal Cain di Byron con Daniela Tamborino, Filippo Frittelli e Irene Betti (Arpa) ADA : Omaggio ad Ada Byron Lovelace , dalla Nota G di Ada Byron Lovelace con Ludovica Rio , Irene Betti a cura di Underwear Theatre/Mozart Italia
ore 18.30 IL FLAUTO: TRADIZIONE, RICERCA E SPERIMENTAZIONE - solo di Roberto Fabbriciani a cura di Associazione Mozart Italia sede di Firenze
Venerdì’ 30 Ottobre
ore 12.15 'NGEGNO – Concerto per Arpa e voce Soprano con Annamaria De Vito (Arpa) e Stefania Renieri (Soprano) a cura di Underwear Theatre
ore 16.15 EDIPO RE, Ciò che deve accadere accade - spettacolo teatrale regia Filippo Frittelli – Underwear Theatre
ore 18.30 DA PARMENIDE AGLI ORACOLI CALDAICI: LA DANZA DELLA CONOSCENZA DI ANTONIO INFANTINO - Musica elettronica: Antonio Infantino - Voce recitante: Daniela Tamborino - Percussioni: Valeria Bivona - Danza sufi: Amal Oursana A cura di Associazione Mozart Italia sede di Firenze
Sabato 31 Ottobre
ore 12.15 EDIPO RE, Ciò che deve accadere accade - Spettacolo teatrale regia di Filippo Frittelli a cura di Underwear Theatre
ore 16.00 MUSICHE SIDERALI - Concerto a cura di Associazione Mozart Italia sede di Firenze
ore 18.00 LA NOTA G - Omaggio ad Ada Byron Lovelace per arpa, musica elettronica, flauto, soprano con Irene Betti, Neva Leoncini, Virginia Belvedere a cura di Associazione Mozart Italia sede di Firenze
L’ Albero della Conoscenza è una tre giorni di eventi che vuole essere eco della costante tensione indagatrice del pensiero umano che in tutte le epoche ha portato l'uomo a “mordere la mela”: da un lato assommando il proprio sapere in ogni campo, ma dall’ altro perdendo ogni illusione delle cose che sono che furono e che saranno.
Passandola per la via religiosa nella Genesi attraverso lo splendido testo di Lord Byron che evidenzia la volontà superba e mortifera di sapere dell’uomo, alla conoscenza funesta ma liberatoria di Edipo, e accostando la musica più elettronica a quella classica, “L’ Albero della conoscenza" vuole anche rendere un omaggio eminentemente artistico al Ada Lovelace Day, l’appuntamento scientifico internazionale che ogni anno, proprio ad ottobre, ricorda la scienziata e matematica figlia dello scrittore inglese Lord Byron, considerata l’inventrice del primo algoritmo e dunque la prima programmatrice di computer della storia.
Ada Byron oltreché scienziata, infatti era anche una musicista - suonava arpa e pianoforte - e una cantante, e poneva scienza e musica sullo stesso piano; di qui la compresenza, nella nostra manifestazione, di arpa e canto unite alla musica elettronica di cui Ada scoccò la scintilla iniziale, imponendosi nell’800 in un mondo ancora governato dal sesso maschile.
In questa direzione, la manifestazione accosta la tradizione alla sperimentazione, vivendo nelle parole leonardesche “lo 'ngegno sanza esercizio si guasta” che hanno ispirato l’arpa di Annamaria De Vito ed il canto lirico di Stefania Renieri, in una molteplicità di fatto di linguaggi e possibilità d’incroci, come anche grandemente nell’omaggio al grande Maestro Antonio Infantino, che usa la trascrizione per suoni elettronici del linguaggio delle api accostandolo ai suoni arcaici di un testo caldeo; o nel concerto del grande flautista Roberto Fabbriciani, Maestro sperimentatore e innovatore, celebre per la sua ricerca sul flauto iperbasso.
L'albero della conoscenza è una rassegna all'interno del festival Estate Fiorentina 2020. Tre giorni di teatro, musica e scienza scanditi dal corso della luce naturale nel suggestivo spazio del Tepidarium del Roster nel Giardino dell’Orticultura che in questo caso diviene perfetta rappresentazione del giardino dell’ Eden e al contempo il luogo dove natura e cultura si incontrano, luogo ideale ad accogliere un evento straordinario legato ad una visione della conoscenza intesa come verità da scoprire e preservare stante il prezzo che sempre vi è da pagare.
info e prenotazioni
alberodellaconoscenzafi@gmail.com | whatsapp 348 2502920
Giardino dell’Orticultura, Via Bolognese 17A FIRENZE
BIGLIETTO
Intero 10€
Ridotto 8€ (Under 25)
ABBONAMENTO (3 spettacoli)
Intero 20€
Ridotto 15€
BIGLIETTERIA
Dal 28 Ottobre
ore 15
presso Tepidarium del Roster
via Bolognese 17A
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...