rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Economia

Box auto: la nuova frontiera della rendita

A Firenze prezzi in aumento, solo uno su due acquista per uso personale

Sarà che è sempre più difficile parcheggiare, che in alcune zone della città il rischio di trovarsi un regalo poco gradito al mattino è altamente probabile, fatto sta che a Firenze volano anche i prezzi di box e posti auto. Secondo l’osservatorio Tecnocasa è la seconda città d’Italia con i rialzi maggiori, facendo riferimento al secondo trimestre 2022: +2,7% per i garage, dietro a Roma e +2,6% per il semplice posto auto, dove primeggia Genova su base annua. Oltre il 50% in più della media nazionale che è, rispettivamente, 1,6 e 1,7%,

In realtà il problema di parcheggio per molti, diventa un affare per pochi. Non vale solo per Firenze, tuttavia l’acquisto del box viene visto come una forma di investimento, leggesi rendita: poco più di uno su due lo compra per uso personale. “Il dato fiorentino rispecchia quello nazionale - dice Tommaso Birignani, consulente Tecnocasa - In molti hanno investito in garage per sfuggire dalla volatilità dei mercati finanziari; poi a Firenze c’è un interesse crescente anche per le difficoltà a trovare parcheggio, destinate ad aumentare con i cantieri per le linee della tramvia. C’è anche tenere in considerazione il fenomeno delle auto elettriche, che sono destinate ad aumentare: le colonnine per la ricarica sono poche ed ecco che avere un box attrezzato diventa un investimento interessante. Inoltre a spingere verso questo tipo di investimento è la tipologia del contratto, generalmente annuale e con rischi contenzioso pari a zero”. 

Le cifre specie per i box, guardando online, non sono proprio per tutte le tasche: per 25 metri quadri in zona Orcagna-Gioberti vengono chiesti anche 85mila euro, così come in via Maso Finiguerra.  Per i semplici posti auto, invece, si va dai 10mila euro di Soffiano ai 40mila di San Gallo-San Marco, dove un garage può costare 100mila euro. La rendita però sarebbe particolarmente consistente, superiore a quella di un appartamento: secondo lo studio di Tecnocasa, infatti, il rendimento annuo lordo per un box auto ammonta a 6,5% contro il 5,2 di un alloggio (dati Nomisma), escludendo ovviamente gli affitti brevi. 

Quello dei garage è solo l’ultimo pezzetto di un puzzle molto più grande, che rende complicato per i (sempre meno) residenti restare in città, specialmente in centro. Oppure per gli “aspiranti fiorentini”, venirci a vivere, tanto lavoratori quanto studenti. Secondo i numeri di Nomisma, ad aprile di quest’anno a Firenze il prezzo degli affitti è cresciuto del 20,2%, il triplo della media nazionale, su base annua. Anche perché le case disponibili sono sempre meno, visto il boom degli Airbnb per i quali vale, in maniera grossolana, lo stesso ragionamento dei box auto: gestione più semplice e nessun problema con gli inquilini morosi (sempre più spesso loro malgrado). Oltre, naturalmente, ai vantaggi di una resa economica che è più o meno il triplo.

Le quotazioni da Tecnocasa 
WhatsApp Image 2023-09-11 at 13.32.45

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Box auto: la nuova frontiera della rendita

FirenzeToday è in caricamento