rotate-mobile
Economia

Caro energia, gli spurghisti: "Costretti da aumentare le tariffe del 30%"

Il presidente del consorzio spurghisti associati, Durgoni: "Dopo il rincaro dei costi non ci sono alternative"

I rincari energetici si abbattono anche sul settore dello spurgo in Toscana. Dopo la decisione di Gida, la società partecipata dell'amministrazione comunale di Prato per la depurazione dei fanghi industriali, di applicare a partire da domani un ticket di quattro euro a tonnellata e di Publiacqua di aumentare, in media, di sette euro a tonnellata analoga tariffa per lo smaltimento di liquami, si profila una stangata da un milione a carico delle aziende. A fare i conti è il consorzio spurghisti associati, che a livello regionale raggruppa 46 imprese fra Firenze, Prato, Pistoia, Siena, Valdelsa e Valdarno.

L'aumento delle tariffe da parte di Gida e Publiacqua si va a cumulare con l'incremento generale del costo del gasolio utilizzato per gli spostamenti delle cisterne degli spurghisti. Anche in questo caso migliaia di euro di spese aggiuntive al mese per ciascuna azienda.

"Purtroppo questa situazione ha una sola via d'uscita: aumentare i costi del servizio di spurgo effettuati ad aziende, condomini e privati - avverte Massimo Durgoni, vicepresidente del consorzio - per rendere economicamente sostenibile il servizio siamo costretti a prevedere incrementi fra il 25% e il 30%. In questi mesi, nonostante le difficoltà sotto gli occhi di tutti, non abbiamo mai aumentato le tariffe rispetto agli aumenti subiti per lo smaltimento dei liquami. Oggi, purtroppo, non abbiamo alternative e siamo costretti ad alzare i prezzi".

Da tempo gli imprenditori esortano le istituzioni locali a realizzare nuovi depuratori per smaltire i fanghi, anche al fine di calmierare i prezzi per gli utenti. "Questi aumenti dei costi del servizio non ci lasciano affatto indifferenti- conclude Durgoni - e proprio per questo motivo nei prossimi giorni terremo degli incontri nelle varie province con i rappresentanti degli amministratori di condominio per valutare la situazione".

Caro bollette, l'allarme: "Autunno drammatico per 900.000 famiglie toscane"

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Caro energia, gli spurghisti: "Costretti da aumentare le tariffe del 30%"

FirenzeToday è in caricamento