San Marco: trattori in piazza per salvare Mondeggi
Il territorio sopra Bagno a Ripoli è occupato dal 2014 e rischia di essere privatizzato
Si terrà nella fattoria occupata di Mondeggi la tre giorni nazionale di "Genuino Clandestino", movimento contadino per l'autodeterminazione alimentare. I partecipanti, dal 27 al 29 aprile, daranno vita a un'assemblea con tavoli tematici.
Per sabato 28 aprile, dalle 17.30, è stata organizzata una manifestazione nel centro di Firenze, il corteo partirà da Piazza San Marco. "Speriamo di arrivare ad un migliaio di persone e di portare i trattori" dichiara Giovanni Pandolfini tra i fondatori del comitato "Mondeggi Bene Comune". Ieri a Mondeggi c'era fermento per la tre giorni e l'allestimento della marcia: maschere di carta a forma di rape o zucche ma anche di cinghiale e capriolo. "Sarà una manifestazione allegra e pacifica" ha chiarito Elena che da quattro anni vive nella fattoria di Bagno a Ripoli.
All'iniziativa, oltre alle reti territoriali di Genuino Clandestino, parteciperanno anche comitati No Tav, No Tap, e le ''Mamme no inceneritore'' della
Piana fiorentina.
"Mondeggi rappresenta in questo momento una realtà importante - afferma Pandolfini - per l'accesso alla terra, per tante persone che vorrebbero intraprendere un'attività contadina e agroecologica dalla base non avendo possibilità di tipo economico".
La scelta della manifestazione è legata anche alla volontà di dare un segnale di solidarietà nei confronti di alcuni esponenti del comitato che di recente sono stati rinviati a giudizio con l'accusa di invasione di terreni e immobili, mentre la Città metropolitana di Firenze, proprietaria del complesso, sta tentando di alienarlo.