Tribunale di Firenze: testamento biologico da oggi si può
Dopo la lunga polemica del caso Englaro oggi è arrivata la sentenza del Tribunale di Firenze. "Si al Testamento biologico" visto che è garantito dalle norme costituzionali e democratiche
Il Tribunale di Firenze ha detto 'si'' al testamento biologico. E' quanto si afferma in una nota, diffusa oggi, nella quale si sottolinea che l'avvocato Sibilla Santoni "ha visto finalmente accogliere dal Tribunale un ricorso in materia di testamento biologico", il primo caso a Firenze.
Il ricorso, si spiega, a favore di un uomo di settanta anni "in buono stato di salute fisica e mentale" richiedeva "la nomina di un amministratore di sostegno autorizzato, per il tempo di eventuale perdita della capacità autodeterminativa", ad opporsi a determinati trattamenti sanitari quali la respirazione artificiale.
Sempre nella nota si mette in evidenza che "il Tribunale di Firenze ha evidenziato che la libertà di scegliere a quali trattamenti sanitari essere sottoposti è garantita da numerose norme costituzionali" e che "eventuali leggi che non rispettassero tali norme sarebbero prima facile incostituzionali, oltre che non democratiche".
"Lo strumento per garantire la libertà di scelta - si legge ancora nella nota - è fornito dalla legge sull'amministrazione di sostegno". L'accoglimento del ricorso è per l'avvocato Santoni "un passo in avanti per la libertà di scegliere su se stessi".
Il prossimo 3 marzo l'Associazione giuridica 'Diritti e torti' organizzerà, presso la sede della Provincia di Firenze, un convegno aperto alla cittadinanza per discutere tale provvedimento assieme a Beppino Englaro e ad esponenti della magistratura e del settore giuridico fiorentino.