rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Cronaca

Entra in vigore il 'super Green Pass': le nuove regole da conoscere

Da lunedì 6 dicembre via alle novità, per molte attività il tampone negativo non sarà più sufficiente

Entra in vigore domani, lunedì 6 dicembre, il cosiddetto 'super Green Pass'. Resterà in vigore, a meno di proroghe, fino al prossimo 15 gennaio. Con le nuove norme una serie di attività e servizi saranno disponibili solamente per chi si è vaccinato contro il Covid e per chi è guarito, mentre saranno vietati per coloro che hanno scelto di non vaccinarsi. Per loro il tampone negativo, rapido o molecolare che sia, non sarà più sufficiente, come invece avveniva finora.

Ma vediamo più nel dettaglio cosa succede da domani. WhatsApp Image 2021-12-03 at 14.17.41-2

Green Pass base

Il Green Pass base da lunedì 6 dicembre, e, ricordiamolo, fino al 15 gennaio, sarà quello che si ottiene con il tampone negativo ("vale" 48 ore in seguito al test rapido e 72 in seguito a tampone molecolare). Diventa obbligatorio per entrare in alberghi, spogliatoi per l'attività sportiva, treni regionali e interregionali e, grossa novità, anche su tutti i mezzi del trasporto pubblico, quindi autobus, tram e metropolitane per le città che le hanno. Su questo sarà da vedere come e quanto funzioneranno i controlli.

Green Pass 'super' o 'rafforzato'

Poi c'è appunto il Green Pass 'super' o 'rafforzato' che dir si voglia. Si ottiene se vaccinati (e in questo caso dura 9 mesi) oppure se guariti dal Covid 19 (e in questo caso dura 6 mesi). Diventa obbligatorio per entrare in spettacoli, eventi sportivi (anche allo stadio per esempio), ristoranti e bar al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche.

Obbligo vaccinale

Dal 15 dicembre l'obbligo vaccinale anti Covid 19 comprenderà il personale amministrativo della sanità, i docenti e il personale amministrativo della scuola, i militari, le forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria) e il personale di soccorso pubblico (l'obbligo c'era già e resta per tutto il personale della sanità).

Vaccinazione e terza dose

E' stato annunciato un potenziamento della campagna di comunicazione in favore della vaccinazione. La terza dose (o richiamo, o 'booster' dal termine inglese che dir si voglia)è ora consentita dopo 5 mesi dalla seconda. (A questo link le principali risposte fornite dal governo sulle nuove norme)

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Entra in vigore il 'super Green Pass': le nuove regole da conoscere

FirenzeToday è in caricamento