rotate-mobile
Cronaca

Scuola: tutti in classe a settembre, anche all'asilo. Senza mascherine né distanziamento

Arrivate le linee guida del ministero: 'corsa' del Comune per organizzare gli spazi per i 2.300 bambini dell’infanzia e i 2.500 dei nidi

Tutti in classe, anche i più piccolini. Senza mascherine né distanziamento. Le 'linee guida' per i bambini da zero a sei anni sono finalmente arrivate dal ministero e fanno tirare un sospiro di sollievo.

Il Comune - scrive La Nazione - deve organizzare gli spazi e il servizio non solo per le sezioni di sua competenza, ma anche gli edifici per la scuola dell’infanzia gestita dallo Stato.

E così stando il rapporto fra alunni e insegnanti, ci sono i margini per riportare tutti a scuola alla data fissata del 14 settembre. Anzi, per quanto riguarda i nidi, si lavora per aprire gli asili in anticipo rispetto alla campanella della scuola primaria, così come più o meno è avvenuto anche l’anno scorso.

"Con queste linee guida si può partire con tranquillità e in orario - spiega l’assessore alla pubblica istruzione di Palazzo Vecchio, Sara Funaro –. Dovremo lavorare un po’ su quella che viene chiamata 'stabilità dei gruppi'. In pratica non potremo fare interclassi e non ci potranno essere attività dove si mettono insieme bambini di classi diverse. Ma ciò che conta è che non sia previsto il distanziamento sociale come per i più grandi, che avrebbe modificato il rapporto numerico insegnanti-bambini, costringendoci a recupera nuovi spazi che al momento non avremmo avuto".

Un po’ di assunzioni dovranno comunque essere messe in conto - riporta sempre La Nazione - non solo fra gli insegnanti ma soprattutto per quanto riguarda il personale ausiliario, i cosiddetti “esecutori“, non fosse che per le tante operazioni di sanificazione inserite nella routine quotidiana.

Per la scuola dell’infanzia si tratta di circa 2.300 bambine e bambini, di età compresa tra i 3 ed i 6 anni. distribuiti in 98 sezioni e 27 plessi scolastici, ripartiti nei cinque quartieri della città.

Gli asili nido sono invece sessantotto, trenta dei quali organizzati a gestione diretta del Comune. Complessivamente - calcola La Nazione - l’offerta per i nidi è di 2500 posti, ripartiti fra gestione diretta, indiretta e strutture accreditate. Per quest’ultime vale il bonus rilasciato al Comune a quelle famiglie che restano in lista d’attesa nella graduatoria dei nidi pubblici.

"Adesso aspettiamo le linee guida dal ministero per organizzare il servizio di scuola bus – prosegue l’assessore Funaro –. Mentre per le mense siamo in grado di predisporre già il servizio, perché sostanzialmente non ci sono molte novità da introdurre".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scuola: tutti in classe a settembre, anche all'asilo. Senza mascherine né distanziamento

FirenzeToday è in caricamento