rotate-mobile
Cronaca

Sclerosi multipla: studio Unifi individua relazione fra dati molecolari e malattia

Raccolti e analizzati nei pazienti più di 240 milioni di sequenze del recettore dei linfociti T

Uno studio europeo coordinato dall’università di Firenze e pubblicato su Ebiomedicine ha raccolto e analizzato in pazienti affetti da sclerosi multipla più di 240 milioni di sequenze del recettore dei linfociti T, molecola cardine del sistema immunitario: dallo studio dei big data multidimensionali, è stata individuata una relazione fra i dati molecolari e la malattia. Questo tipo di approccio ha coinvolto e condiviso un’enorme mole di dati molecolari con gruppi di ricerca francesi, inglesi, norvegesi e italiani.  

“Un ruolo fondamentale nella sclerosi multipla, malattia cronica infiammatoria del sistema nervoso centrale a base autoimmune è svolto dai linfociti T autoreattivi che, filtrati dalla barriera ematoencefalica, circolano fra sangue periferico, liquido cefalorachidiano e cervello, luogo dove nella patologia orchestrano e determinano il danno al tessuto nervoso” spiega Clara Ballerini, docente di patologia generale all’ateneo fiorentino e coordinatrice del lavoro, insieme a Andreas Lossius dell’università norvegese di Oslo.

Covid-19: trombosi da vaccino, primo studio italiano: realizzato a Careggi

La scienza medica attuale è cosciente che i linfociti T di un organismo, grazie allo sviluppo delle tecniche di sequenziamento, possono essere studiati tramite l’assetto molecolare del loro recettore (recettore dei linfociti T o TCR), molecola altamente variabile e pilastro della capacità di difesa da molteplici patogeni, anche sconosciuti. Ad oggi, lo studio di questo recettore, presente con in media oltre 1 miliardo di molecole diverse, si è scontrato con un limite: i pochi campioni analizzati nei singoli studi condotti su liquido cefalorachidiano e l’assenza di un’analisi statistica condivisa.

Lo studio

“A questo problema ovvia il nostro studio su Ebiomedicine – aggunge Ballerini, assistita da Roberta Amoriello, giovane post-doc del laboratorio di neuroimmunologia del dipartimento fiorentino di medicina sperimentale e clinica -. Abbiamo realizzato una collaborazione con più laboratori europei, che ci ha permesso di costruire un unico database con più di 240 milioni di sequenze, discusse e analizzate insieme a un gruppo di bioinformatici dell’università di Oslo, creando un ponte fra il dato molecolare, la funzione biologica del recettore e la malattia. La nostra analisi, a cui ha contribuito la Fondazione italiana sclerosi multipla, ha fornito una caratterizzazione completa delle diverse dimensioni che costituiscono il repertorio Tcr nella sclerosi multipla e della variabilità di queste dimensioni nei tessuti studiati, suggerendo una strada anche per gli studi futuri”. 

Al lavoro hanno contribuito fra gli altri anche il dipartimento fiorentino di neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino, nonchè l’azienda ospedaliero universitaria di Careggi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sclerosi multipla: studio Unifi individua relazione fra dati molecolari e malattia

FirenzeToday è in caricamento