Pacchetti turistici: società distraeva fondi Covid
Conto corrente in un paradiso fiscale. Utilizzava anche l'immagine del David senza averne diritto
I militari della guardia di finanza di Firenze, a conclusione di una più ampia inchiesta nei confronti di una società già attiva nel settore della vendita di pacchetti turistici, stanno eseguendo un sequestro preventivo finalizzato alla confisca emesso, su proposta della Procura della Repubblica, dal G.I.P. presso il Tribunale di Firenze, per un ammontare di € 260.200.
Le indagini economico finanziarie, avviate alcuni anni fa grazie a un’attività di analisi espletata nel settore del contrasto al lavoro nero, sono state condotte dalle fiamme gialle fiorentine nei confronti di diversi tour operator attivi nelle immediate vicinanze della Galleria degli Uffizi e della Galleria dell’Accademia di Firenze, i quali effettuavano la cessione di pacchetti turistici presso le biglietterie dei due poli museali.
Le irregolarità riscontrate venivano prontamente segnalate all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Firenze per l’adozione dei provvedimenti sanzionatori di competenza. L’attenzione degli investigatori si concentrava, in particolar modo, su una società gestita da due soggetti originari dello Sri Lanka. Su detto ente economico veniva avviata un’attività ispettiva di carattere fiscale al termine della quale veniva scoperta un’evasione di circa 800.000 euro. Non solo, i due soci sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Firenze, in quanto resisi responsabili dei delitti di omessa dichiarazione, occultamento e distruzione di documenti contabili e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
Nel corso delle indagini, la società veniva, inoltre, è stata raggiunta anche da un’ordinanza cautelare emessa dal Tribunale di Firenze, con la quale il giudice inibiva la stessa a riprodurre, ai fini commerciali e in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento, l’immagine del David di Michelangelo, ordinando altresì il ritiro di tutto il materiale pubblicitario distribuito (dépliant, volantini e manifesti) nei quali comparivano immagini di opere esposte presso la Galleria dell’Accademia di Firenze nonché l’immediata eliminazione delle immagini presenti sulla homepage del proprio sito internet non avendo richiesto la preventiva autorizzazione al consegnatario dei beni e di conseguenza avendo omesso il pagamento dei relativi canoni.
In ultimo, con l’avvento dell’epidemia da Covid19, la società verificata era di fatto non più operativa, tuttavia dagli approfondimenti investigativi emergeva come la stessa avesse richiesto ed ottenuto, pur non avendone i requisiti, i contributi stanziati dal Governo per far fronte alla crisi economica conseguente alla pandemia.
Le indagini, infatti, hanno disvelato come i due amministratori abbiano tempestivamente trasferito i fondi pubblici ottenuti, su un conto corrente aperto presso un istituto di credito estero sito in noto paradiso fiscale.
Il procedimento è attualmente pendente nella fase delle indagini preliminari e l’effettiva responsabilità delle persone indagate, in uno con la fondatezza dell’ipotesi d’accusa mossa a loro carico, sarà vagliata nel corso del successivo processo.