Natale, si accendono le luminarie di via Tornabuoni \VIDEO
Centinaia di curiosi per il tradizionale appuntamento
Il conto alla rovescia per il Natale è già cominciato con il tradizionale appuntamento dell’accensione delle luminarie in via Tornabuoni. Ben prima delle 18, orario fissato per il “taglio del nastro”, centinaia di fiorentini e turisti erano pronti, naso all’insù e telefonino d’ordinanza per scattare foto e selfie in piazza Santa Trinita. L’accensione con il sindaco Dario Nardella e i vertici di Confcommercio Firenze, a partire dal presidente Aldo Cursano e dal direttore Franco Marinoni.
“È il decimo anno che sono qui e rappresenta sempre un momento particolare, perché è un po’ l’inizio delle festività ufficiali. È bello vedere così tanta gente in piazza e ringrazio i fiorentini e ovviamente Confcommercio”, le parole di Nardella. “Sono anche luminarie ecologiche e più rispettose dell’ambiente anche nei piccoli gesti si può fare qualcosa di concreto”.
Ad aprire e chiudere la passeggiata del ‘salotto buono di Firenze’ nel tratto compreso fra Santa Trinita e piazza Antinori, due grandi installazioni luminose a forma di pacco regalo, aperte e percorribili, già prese d’assalto per scattare una foto o girare un video ricordo immersi nell’atmosfera natalizia. Lungo la via pendenti luminosi a led di colore bianco freddo, a bassa intensione, sospesi tra i palazzi, intervallati da pacchi regalo decorati con un fiocco rosso in vetroresina. In totale, 60 attraversamenti con 55.200 punti luce e 36 pacchi regalo con 550 punti luce. La stessa tipologia di luminarie brillerà anche su via degli Strozzi e via dei Pescioni, garantendo così lo stesso scintillio sull’area d’oro dello shopping di lusso a Firenze.
“Via Tornabuoni è una delle strade di Firenze più eleganti e conosciute al mondo, anche per questo merita di indossare gli abiti della festa più sentita dell’anno – sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni – lo shopping dell’alta moda passa da qui e sappiamo quanto i nostri commercianti abbiano a cuore l’accoglienza e il gusto. Con questa tipologia di illuminazione siamo riusciti, una volta ancora, a trovare il giusto mix che rende onore alla strada, ai negozi, alla città”.
“La luce contrasta il buio - commenta Aldo Cursano - e i commercianti hanno sempre fatto la loro parte in questa direzione. La luce delle nostre vetrine è un contributo alla bellezza e un invito alla passeggiata in centro. Nonostante il periodo difficile, tra crisi economica, guerre e alluvione, vogliamo dare un messaggio di amore e positività”.
Continua a leggere su FirenzeToday