rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Cronaca

Comunicazioni e multe via PEC ai cittadini: il consiglio comunale approva risoluzione

L'atto è partito con la presentazione di una mozione da parte di Cellai (Fdi): “Velocizzare e rendere praticamente gratuita la notifica si può, con notevoli vantaggi sia per i cittadini che per il Comune”

Niente più il trascorrere di settimane, o magari mesi, quando la notifica delle multe non raggiunge subito il cittadino, ma un semplice click sulla propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). Questa lo scopo della mozione presentata dal consigliere e coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Jacopo Cellai, trasformata dalla commissione 8 in risoluzione e approvata ieri dal Consiglio comunale. 

La risoluzione invita il sindaco “a sensibilizzare la polizia municipale, in fase di contestazione e accertamento di violazioni al Codice della Strada, nell’opera di informazione all’automobilista sulla possibilità, per lo stesso, di chiedere la notifica tramite PEC se già dotato di un indirizzo digitale PEC o un servizio elettronico di Recapito Certificato Qualificato” e  “ad informare adeguatamente i cittadini sui vantaggi dell’utilizzo della Posta Certificata nelle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione”. 

“Lo scorso 6 luglio – dichiara Cellai – il Governo Meloni ha istituito il Registro pubblico per le persone fisiche ed enti di diritto private che potrà consentire alla Polizia Municipale di accertare chi è in possesso di una PEC, e procedere quindi alla notifica immediata. Naturalmente servirà prima un’adeguata opera di informazione ai cittadini che potranno così scegliere di comunicare al Comune che scelgono questa modalità al posto della consueta raccomandata”.

"Adesso auspichiamo che la giunta recepisce subito l’indirizzo dato dal Consiglio comunale, in modo da attivare la nuova procedura il più presto possibile”, aggiunge Cellai.

“Come presidente di commissione sono entusiasta del lavoro fatto, partendo da una mozione presentata dal consigliere Cellai, che ringrazio, e rielaborata e trasformata dalla sottoscritta in risoluzione che ha trovato una effettiva condivisione in commissione, su un tema importante come quello delle Pec ai cittadini privati. Un lavoro di approfondimento e audizioni per arrivare ad un unico obiettivo: rendere sempre più efficienti e veloci i rapporti tra il Comune di Firenze e i suoi cittadini” ha dichiarato Alessandra Innocenti, Pd, presidente della commissione 8 (Politiche per la promozione della legalità e della sostenibilità urbana, vita notturna, smart city, decentramento, rapporti con i quartieri, città metropolitana).

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Comunicazioni e multe via PEC ai cittadini: il consiglio comunale approva risoluzione

FirenzeToday è in caricamento