rotate-mobile
Cronaca

Firenze multificio: 400mila sanzioni in 8 mesi da autovelox e velocar, infuria la polemica sui tempi di notifica

La 'classifica' degli sparamulte: Viale Etruria, viadotto Marco Polo e viale XI Agosto sul podio. Tutti i dati. Palazzo Vecchio: "Difficile comprimere tempi di notifica"

Mentre non accenna a placarsi la polemica sui nuovi spietati velocar installati in città e sulla strage di multe degli ultimi mesi, con Palazzo Vecchio accusato di 'multificio', emergono dati impressionanti sulle sanzioni sparate dai rilevatori di velocità cittadini. 

Al 31 agosto scorso a Firenze, si apprende grazie a una richiesta di accesso agli atti dell'ufficio comunale da parte del gruppo consiliare di Forza Italia, gli 'storici' autovelox e i quattro nuovi implacabili velocar con rilevazione radar sono arrivati a quota 396.699 multe. 

Una cifra enorme, sottolinea l'edizione odierna de La Nazione, essendo calcolata solo sui primi otto mesi del 2022 e se raffrontata alle 81.135 infrazioni di tutto il 2021. In pratica, la cifra rilevata alla fine dell'estate supera il numero dei (360mila) residenti: più di una contravvenzione a testa, dunque, neonati e ultracentenari compresi.

I dati

In testa alla speciale classifica risulta il famigerato velocar di viale Etruria, direzione Fi-Pi-Li, con un quarto delle sanzioni totali (99.472) tallonato dal 'gemello' del viadotto Marco Polo a Varlungo, direzione città, che ha colpito 77.750 volte. Seguono quello in uscita che si ferma a 37.486 multe, mentre nella casella del velocar di viale XI agosto tra Peretola e Castello si legge 57.859. 

Tra gli autovelox tradizionali a postazione fissa, riporta sempre La Nazione, quello più attivo è all'Isolotto, all'uscita della superstrada (24.421), seguito da viale Guidoni (16.191) e lungarno Aldo Moro (15.517). Sempre a fine agosto, il numero complessivo delle infrazioni al codice della strada aveva già superato la cifra dell'anno solare 2021 (933.760 contro 857.165).  

"Queste sanzioni pecuniarie non vengono fatte per prevenire incidenti stradali, ma servono al Comune per fare cassa" sostiene il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Marco Stella, il quale nel frattempo ha scritto al prefetto chiedendo una verifica sulle tarature degli apparecchi. 

I tempi di notifica

In particolare, molti cittadini stanno protestando per i tempi, lunghi, di notifica dei verbali che li ha portati a prendere più multe nello stesso punto.

Sulla specifica questione, ha spiegato l'assessore alla polizia municipale e alla mobilità Stefano Giorgetti, "attualmente il Comune di Firenze consegna in media le notifiche fra i 45 e i 60 giorni dall'infrazione e questi tempi non sono facilmente comprimibili". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Firenze multificio: 400mila sanzioni in 8 mesi da autovelox e velocar, infuria la polemica sui tempi di notifica

FirenzeToday è in caricamento