Sanità, il genio informatico di Figline trionfa all’Imagine Cup di Microsoft
Il team dell'ingegnere Matteo Valoriani di Figline Valdarno ha elaborato un progetto informatico per migliorare l'apprendimento dei bambini colpiti da autismo
Il team di Matteo Valoriani ha trionfato anche in Australia, aggiudicandosi il primo posto all'Imagine Cup di Microsoft, ovvero la più grande competizione di informatica a livello globale che coinvolge oltre 350mila studenti universitari di 200 diversi Paesi.
Il 25enne ingegnere informatico di Figline, che a maggio aveva vinto la selezione italiana, ha elaborato il progetto insieme ad altri tre colleghi con l’obiettivo di creare uno strumento per migliorare le condizioni di salute dell'infanzia e garantire che tutti abbiano la possibilità di ricevere un'istruzione.
Su 1000 bambini, infatti, a 40 viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, pertanto gli studenti italiani hanno pensato a un software volto a promuovere momenti di insegnamento e terapia, utilizzando giochi intuitivi per spronare i bambini a reagire e partecipare, sostenendo il loro processo di crescita e integrazione nella società. Grazie ad un software che combina riconoscimento vocale e riconoscimento del movimento – è lo stesso principio del Kinect che consente di fare giochi sportivi con una xBox360 -, il programma consente di svolgere giochi musicali, giochi a quiz, giochi didattici e può essere utilizzato sia presso centri di riabilitazione sia, in modalità remota, andando incontro così anche alle esigenze di formazione e di terapia di quanti non hanno la possibilità, per motivi logistici o economici, di frequentare con regolarità una struttura specifica. I giochi sono stati studiati con la consulenza di medici specializzati nei disturbi di tipo autistico e già alcuni centri si sono resi disponibili a testarli sul campo.
All’Image Cup di Sidney il gruppo di lavoro di Matteo Valoriani si è classificato al primo posto nella categoria Health Awareness, nell’ambito dei nuovi concorsi su “Environmental Sustainability” introdotti da Microsoft e Coca-Cola con l’obiettivo di premiare i più significativi progetti focalizzati su problematiche legate all’ambiente e alla salute.