rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Cronaca

Mafie in Toscana per droga, prostituzione e rifiuti. Cresce la corruzione

Presentato il rapporto della Normale di Pisa. Rossi: "Servono screening periodici"

"La Toscana non è terra di mafia, ma la mafia c'è". Lo diceva lo scomparso giudice Caponnetto e la ricerca realizzata dalla Normale di Pisa lo conferma. Già dopo i primi mesi di studio si rafforza infatti la consapevolezza che non esistono regioni sul territorio nazionale immuni dalle mafie e dai fenomeni corruttivi. E la Toscana non fa eccezione.

La situazione di fatto supera la fotografia scattata da giudici, perché ci sono reati che talvolta non sono qualificati giuridicamente con una matrice mafiosa ma nella sostanza lo sono, ricondotti a gruppi autonomi o singoli individui, ugualmente pericolosi da un punta di vista sociale e che dimostrano l'elevata vulnerabilità di alcuni territori. Pochi e sporadici casi insomma da articolo 416 bis, ma ben più numerose attività criminali a sostegno di associazioni di stampo mafioso.

Il rapporto della Scuola Normale di Pisa, primo di tre studi concordati dalla Regione con l'ateneo fino al 2018, è stato approvato a luglio dalla giunta regionale. L'ha curato la professoressa Donatella Della Porta, con la collaborazione di Andrea Pirro, Salvatore Sberna e Alberto Vannucci. Gli interessi dei clan criminali sono duplici: fare affari ma anche reinvestire il frutto di attività consumate altrove. Da un lato ci sono così i mercati illeciti, fin troppo fiorenti e vasti anche in Toscana da non attirare gli appetiti di gruppi criminali ben organizzati come le mafie storiche italiane o le mafie straniere, e dall'altro ci sono i capitali illeciti, che inquinano l'economia della Toscana.

Ecco così che il porto di Livorno si evidenzia come hub di ingresso per i traffici in larga scala di droghe e stupefacenti e la connessione è forte tra gioco d'azzardo e usura, riconducibile al clan dei ‘casalesi' e alla malavita casertana, mentre pochi (a Prato nella comunità cinese, in Versilia, Lucchesia e Valdarno) si dimostrano i casi di pizzo e estorsione. C'è lo sfruttamento della prostituzione, legato a fenomeni di tratta e riduzione della schiavitù, con un ruolo prevalente di gruppi stranieri rispetto a quelli italiani. Ecco il caporalato e lavoro irregolare, con la Maremma e il Senese più esposti di altri territori, e ultimo ma non certo meno grave il traffico di rifiuti.

La ricerca mostra anche una mappatura dei beni sotto sequestro o confiscati ad associazioni criminali. Il dato, aggiornato ad oggi, ci dice che sono 451, di cui 64 già riutilizzati per uso sociale. Le aziende confiscate sono 46, in gran parte ancora da destinare. Il grosso delle aziende si concentra a Prato e provincia, Lucca, Livorno e Firenze. Per quanto riguarda la corruzione i numeri raccontano una netta linea di tendenza verso la crescita dei reati contro la Pubblica amministrazione e in particolare dei reati di corruzione ad Arezzo (dove sono più che triplicati, passati da 36 a 113), a Firenze, Lucca e Prato.

"Non c'è più la Toscana felice, né dobbiamo essere la bella addormentata nel bosco", commenta il presidente Enrico Rossi. "Non dobbiamo farci dunque trovare impreparati - spiega - serve uno screening periodico per evitare sorprese e far sì che l'intervento chirurgico sia meno invasivo e con maggiori possibilità di successo. Chi sa può contrastare meglio - conclude Rossi - ma sapere smuove anche la coscienza civile e questa è una grande ricchezza della Toscana: un tessuto sociale reattivo riconosciuto anche da più di un magistrato, vivo anche nelle istituzioni quando non si chiudono in se stesse e decidono di collaborare".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mafie in Toscana per droga, prostituzione e rifiuti. Cresce la corruzione

FirenzeToday è in caricamento