Maltempo: raffiche a 140 km/h, alberi e rami caduti / FOTO
Alberi cadono sulla linea della tramvia. Chiusi parchi e giardini pubblici fino alla fine dell'allerta. Due morti in Toscana
Nuova ondata di maltempo su Firenze che ha comportato cadute di alberi, rami pericolanti e tegole volate via dai tetti come nel centro storico e nel comune di Calenzano. Secondo un primo aggiornamento della polizia municipale, un albero è caduto in viale Fanti su un’auto: i due occupanti sono rimasti lievemente feriti. Sono stati segnalati altri alberi e rami caduti in viale del Poggio Imperiale, viale delle Cascine, viale Paoli, viale Righini, via dell’Argingrosso, via Canova/Sernesi, viale Amendola, via del Ronco Lungo, via dei Vespucci, viale degli Olmi/piazzale Vittorio Veneto e via del Ponte a Greve.
Maltempo: due morti in Toscana
Il maltempo ha colpito tutta la Toscana: due le vittime legate agli eventi odierni. Si tratta di uomo deceduto dopo esser stato travolto da un albero a Sorbano del Giudice (Lucca). L'altra vittima al parco La Malfa, a Carrara, dove un altro albero è caduto addosso a una donna. Numerosi anche i feriti per le conseguenze del maltempo.
Sono circa 100 le persone evacuate dalle loro abitazioni nei comuni di Massa (30) e Carrara (70). La protezione civile sta allestendo un riparo per la notte nelle scuole e nelle palestre messe a disposizione dai Comuni.
Il governatore toscano, Eugenio Giani, ha firmato "lo stato di emergenza regionale della durata di 6 mesi" per gli eventi meteorologici di stamattina e per quelli di Ferragosto. Dal provvedimento sono interessate tutte le Province toscane, ovvero Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Arezzo, Siena, Pisa, Livorno, Grosseto, e la Città metropolitana di Firenze.
Il maltempo devasta la costa toscana: due morti
Bloccati nel camper a Firenze
I vigili del fuoco sono intervenuti in località Bottai, presso il Camping Village Internazionale Firenze, per un albero caduto su un camper dove all’interno c’era una famiglia bloccata all'interno del mezzo. Le persone non risultano ferite.
Ferito al Galluzzo
Altro intervento per la caduta di un ramo su una bancarella al mercato in Piazza del Galluzzo, dove risulta ferita una persona.
Tramvia bloccata
Due alberi hanno ceduto e hanno danneggiato la Linea T1 della tramvia che è rimasta parzialmente bloccata. Il primo albero ha ceduto nel parco delle Cascine a causa del forte vento e ha investito un tram della Linea T1, danneggiando il pantografo e interrompendo l’alimentazione della linea elettrica. Il mezzo investito dal crollo delle piante è stato evacuato e non risultano feriti tra i passeggeri.
Il secondo albero ha danneggiato la linea elettrica all’altezza della fermata Strozzi -Fallaci. Le squadre GEST sono intervenute sul posto per verificare i danni e per tentare di ripristinare la linea elettrica danneggiata nel più breve tempo possibile.
Il servizio sulla linea T1 è garantito solo nei tratti da Villa Costanza a Batoni e da Leopoldo a Careggi. Un servizio di bus navetta sostituirà la tramvia nel tratto Batoni-Leopoldo. L’attivazione non appena i tempi tecnici lo consentiranno.
Sulla Linea T2 il servizio è regolare ma Gest, la società che gestisce il servizio della tramvia di Firenze, avverte che sono possibili ripercussioni a causa del maltempo in atto.
Centralino in tilt a Firenze
La protezione civile di Firenze fa sapere di aver già ricevuto 15 richieste di intervento in varie parti della città per alberi e/o rami caduti e ha attivato sei squadre di volontari.
Il centralino della Polizia municipale è andato fuori uso, per emergenze e segnalazioni si può contattare la protezione civile del Comune allo 0557890.
Raffiche a 140km/h
"La nostra macchina della Protezione Civile sta già intervenendo in molte zone della Toscana a seguito della forte ondata di maltempo con raffiche di vento arrivate fino a 140km/h. Si registrano cadute di alberi in diverse località che stanno comportando la chiusura di strade per consentire la messa in sicurezza, a Calenzano alcuni tetti scoperchiati, sulla costa danni agli stabilimenti balneari. È in corso anche il ripristino della corrente elettrica nelle zone rimaste senza" - ha scritto su Telegram il presidente della Regione Eugenio Giani.
Una nuova perturbazione
Il Lamma segnala una nuova perturbazione che colpirà la Toscana nella serata di oggi fino a notte inoltrata. La protezione civile invita tutti alla massima prudenza e ad attuare comportamenti che non pregiudichino la sicurezza individuale e collettiva.
Maltempo: chiusi parchi e giardini per la nuova allerta
A causa dell’allerta meteo per temporali forti in corso in tutta la Regione Toscana, sono chiusi i parchi e giardini pubblici comunali recintati. Lo prevede un’ordinanza del Comune di Firenze che sarà in vigore fino alle ore 8 di sabato 20 agosto.
Il Comune raccomanda di non accedere a parchi, giardini e aree verdi aperte e di prestare comunque la massima attenzione in prossimità di aree verdi, non sostando nelle vicinanze di alberi in caso di forte vento e condizioni climatiche avverse. "I gestori delle attività economiche presenti all’interno di parchi e giardini pubblici devono garantire le condizioni di sicurezza delle aree verdi di loro pertinenza". "L’ordinanza inoltre sospende la fermata Cascine della linea tramviaria T1 e vieta qualunque attività all’aperto nei giardini e parchi pubblici di Firenze".
(ultimo aggiornamento ore 18)