rotate-mobile
Cronaca Fortezza

Scuola: al via Didacta Italia alla Fortezza da Basso

Si terrà dall'8 al 10 marzo

Si è aperta stamani alla Fortezza da Basso la sesta edizione di Didacta Italia, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia.
 
“Siamo molto contenti perché passare da 230 a 342 imprese è un salto incredibile, così come è cresciuta esponenzialmente la partecipazione a tutti i seminari, convegni e workshop – ha dichiarato Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera - segno tangibile di quanto sia sempre più importante occuparsi e investire nel mondo della scuola per modernizzare il nostro Paese".

“Didacta è un palcoscenico perfetto per parlare dei contenuti della scuola, dei suoi valori, dei tanti progetti innovativi che partono proprio sui banchi - ha aggiunto il sindaco Dario Nardella - . Firenze ha ottenuto 44 milioni del Pnrr da dedicare al patrimonio scolastico e la Città metropolitana di Firenze ha avviato un piano di investimenti da 40 milioni di euro: abbiamo in cantiere tre nuovi asili nido, tre nuove scuole medie, due istituti superiori nel polo Meucci Galileo, e poi gli interventi di miglioramento delle scuole esistenti. La scuola  deve essere al centro del nostro impegno e grazie anche a Didacta Firenze si conferma un laboratorio di innovazione e proposta in questo settore”.
 
“Portare in Italia l’esperienza di Didacta, nata e radicata in Germania, è un’occasione straordinaria per il nostro Paese – ha affermato Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato - . Parlare di formazione in termini innovativi incrociando esperienze diverse come si fa qui è un modo non solo per provare a risolvere i problemi che la nostra scuola ha oggi ma anche per proiettarla in un futuro, un futuro che è dietro l’angolo. Un futuro nel quale rivestono un ruolo centrale, la formazione, la valorizzazione degli insegnanti, lo spazio riservato a laboratori ed esperienze didattiche non tradizionali, l’attenzione rivolta ai singoli studenti e alle loro potenzialità”.

“Nel corso degli anni questa fiera è cresciuta in maniera esponenziale fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento imprescindibile per chi opera in ambito scolastico e non solo – ha affermato con un collegamento video il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara - . Da oggi fino al 10 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze centinaia tra educatori docenti e dirigenti scolastici si incontreranno per partecipare a 800 tra workshop convegni e seminari. Una testimonianza tangibile del fatto che il mondo della scuola in Italia sente forte l’esigenza di fare innovazione lavorando per il futuro della scuola e dei nostri giovani. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente in modo massiccio in fiera con 70 eventi fra convegni e momenti di approfondimento e con un nostro spazio espositivo in cui si terranno incontri con i visitatori e con il personale scolastico. Abbiamo voluto partecipare attivamente perché crediamo fortemente nel valore di questa straordinaria iniziativa”.

Clicca per continuare a leggere

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scuola: al via Didacta Italia alla Fortezza da Basso

FirenzeToday è in caricamento