rotate-mobile
Cronaca

Covid: arriva Centaurus, la nuova variante Omicron

La mutazione di seconda generazione diventerà prevalente in tempi brevi per la sua alta capacità di infettare velocemente. Intanto in Toscana il bollettino registra una lieve risalita dei contagi. Ma i ricoveri sono ancora in discesa

Si chiama Centaurus, arriverà in autunno e in breve soppianterà la variante Omicron del Covid-19 da cui pur deriva: è la variante di seconda generazione che sta velocemente prendendo piede nel resto del pianeta e che presto, secondo gli esperti, potrebbe dilagare anche in Italia.

La variante Covid Omicron di seconda generazione BA.2.75 è, dal suo punto di vista, più performante: infetta velocemente ed è in grado di produrre varie mutazioni sfuggendo dunque allo scudo vaccinale o agli anticorpi di quanti hanno già contratto il virus.

Voto per elettori in trattamento domiciliare, quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19

La sua comparsa è stata individuata in India, ma già altri paesi l'hanno individuata. Centaurus produrrebbe varie alterazioni della proteina spike impiegata dal virus per infettare. Questo la renderebbe più capace di bypassare gli anticorpi presenti nell'organismo attaccato.

Il tutto mentre la Fondazione Gimbe rileva nell'ultima settimana un'inversione di tendenza con ripresa dei contagi a livello nazionale e anche in Toscana. Potrebbe essere la spia di una nuova ondata, targata Centaurus, che già bussa alle porte dell'autunno.

Il bollettino odierno

Intanto il bollettino regionale odierno registra in Toscana 1.373.085 i casi di positività al Coronavirus, 995 in più rispetto a ieri (184 confermati con tampone molecolare e 811 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.280.224 (93,2% dei casi totali). Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 851 tamponi molecolari e 6.260 tamponi antigenici rapidi, di questi il 14% è risultato positivo. Sono invece 1.508 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 66% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 82.230, -0,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 316 (13 in meno rispetto a ieri), di cui 6 in terapia intensiva (2 in meno). Si registra anche un nuovo decesso: una donna di 91 anni, pistoiese.

I casi per provincia

L'età media dei 995 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (11% ha meno di 20 anni, 17% tra 20 e 39 anni, 29% tra 40 e 59 anni, 33% tra 60 e 79 anni, 10% ha 80 anni o più). Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (184 confermati con tampone molecolare e 811 da test rapido antigenico). Sono 375.564 i casi complessivi ad oggi a Firenze (200 in più rispetto a ieri), 92.175 a Prato (54 in più), 108.193 a Pistoia (53 in più), 68.754 a Massa (86 in più), 146.572 a Lucca (113 in più), 159.282 a Pisa (126 in più), 124.081 a Livorno (102 in più), 124.201 ad Arezzo (90 in più), 98.414 a Siena (73 in più), 75.294 a Grosseto (98 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 326 i casi riscontrati nelle ultime 24 ore nell'Asl Centro, 408 nella Nord Ovest, 261 nella Sud est.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid: arriva Centaurus, la nuova variante Omicron

FirenzeToday è in caricamento