rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Cronaca Pitti / Piazza Santo Spirito

Piazza Santo Spirito, slitta di tre settimane la posa del cordone per 'recintare' il sagrato della basilica

Restano le regole decise dal Comune: sagrato off limits per tutti e niente cibi né bevande sugli scalini

Slitta di circa tre settimane la posa del cordone che dovrà 'recintare', con paletti fissati al suolo, il sagrato della basilica di piazza Santo Spirito, come deciso dall'amministrazione comunale nelle scorse settimane per arginare la 'movida molesta' denunciata a più riprese dai residenti.

Il cordone doveva essere posizionato oggi, come più volte annunciato, mentre, ha fatto sapere ieri Palazzo Vecchio, "sono previsti per la settimana dal 14 al 21 giugno i lavori per la realizzazione di una cordonatura lungo il sagrato della Basilica di Santo Spirito".

E' l’altro tassello, dopo l’installazione di nove paletti in funzione anti parcheggio, a fianco della chiesa, su via de’ Coverelli, del piano per tutelare la basilica contenuto nella delibera approvata in giunta su proposta della vicesindaca Alessia Bettini alcune settimane fa. Delibera che prevede il divieto di stazionare e anche solo camminare sul sagrato della antistante la chiesa, tranne per chi voglia accedere alla chiesa stessa.

“Vanno avanti le misure messe in campo per preservare la basilica. Sono in fase di predisposizione le procedure necessarie per l’avvio del cantiere per installare una delimitazione del sagrato con una cordonatura - conferma Bettini -. Lo slittamento rispetto all’iniziale previsione è dettato sia da questioni di approvvigionamento dei materiali sia da un confronto con la Soprintendenza, che è proseguito dopo la fase autorizzativa vera e propria, andando avanti anche in fase di realizzazione e determinando alcuni affinamenti progettuali. Data la delicatezza del bene da tutelare infatti ci sono aspetti dell’intervento che seppur di dettaglio, e quindi non esplicitati nel nulla osta iniziale, sono stati oggetto di analisi e valutazioni da parte dei funzionari di zona. Nel frattempo, è già in essere una delimitazione del sagrato attraverso le fioriere”.

Per tutelare sagrato e facciate della Basilica il piano "prevede l’inserimento di elementi di arredo in appoggio al piano del sagrato, collegati tra loro da una cordonatura. I chiodi fiorentini installati su via de’ Coverelli, invece, inibiscono la sosta non autorizzata e comportamenti scorretti. Qui la sosta era irregolare e purtroppo le auto parcheggiate finivano per alimentare gesti e comportamenti causa di degrado (via vai di persone che andavano, e continuano a farlo secondo quanto denunciano i residenti, ad orinare, ndr) – precisa Bettini –. Sappiamo comunque che per quanto riguarda l’area di piazza Santo Spirito sono in corso sopralluoghi da parte dei tecnici della Mobilità assieme alla polizia municipale per recuperare posti auto residenti”.

Piazza Santo Spirito è stata anche al centro di un corso del laboratorio di Restauro 2 del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura dell'Università di Firenze tenuto dal professor Giuseppe Alberto Centauro. Al seminario conclusivo, che si è svolto ieri mattina, è intervenuta anche la vicesindaca Bettini.

“Tante le proposte degli studenti, che ringrazio per il contributo. Hanno tutte un approccio 'olistico' che tiene conto di tutte le specificità della piazza, un luogo sia da proteggere che da valorizzare nel suo complesso, con un uso corretto, consapevole e rispettoso di questi spazi. Siamo disponibili - ha concluso Bettini -, anche a organizzare un momento pubblico di diffusione degli elaborati progettuali degli studenti per condividere il più possibile spunti e suggerimenti per il futuro di questa così importante parte di città".

FOTO - Santo Spirito, il sagrato è vietato: multe fino a 1.000 euro

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Piazza Santo Spirito, slitta di tre settimane la posa del cordone per 'recintare' il sagrato della basilica

FirenzeToday è in caricamento