rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Cronaca

Bilancio 2016, Nardella: "Tasse diminuiscono"

La seduta di ieri era stata annullata per lutto, oggi minuto di silenzio per le studentesse morte in Spagna

Il Consiglio comunale, previsto per ieri ma rinviato ieri per il lutto delle studentesse erasmus morte nell'incidente del bus a Tarragona, in Spagna, è iniziato oggi con un minuto di silenzio, proprio in ricordo delle vittime. Tra i temi all'ordine del giorno, l'approvazione del bilancio preventivo 2016 del Comune, annunciato dal sindaco Dario Nardella.

"Un bilancio positivo, non aumentiamo le tasse e addirittura si riducono, grazie all'abolizione della Tasi (tassa sulla casa, ndr) prevista dal governo. E l'Irpef a Firenze è la più bassa d'Italia", annuncia Nardella. "Grazie al buon livello di indebitamento e alla salute dei nostri conti, si sbloccano oltre 70 milioni di investimenti già finanziati e vietati dal Patto di stabilità negli anni scorsi. Partiremo coprendo le buche stradali, abbiamo già in programma di riasfaltare 50 chilometri di strade e 8 chilometri di ripavimentazioni nel centro storico. Rguardo ai servizi ai cittadini, invece, aumenteremo la spesa per sicurezza, ambiente e cultura", conclude il sindaco. Di diversa opinione le opposizioni.

"Anche quest'anno si assiste all'ennesimo aiuto alle banche e alla grande distribuzione", attacca Miriam Amato, del gruppo misto. "Per la tassa sui rifiuti i supermercati sono favoriti rispetto ai piccoli negozi. Altro paradosso è l'equiparazione degli ospedali e dele case di cura alle banche".

"Nessun investimento per l'artigianato e poco per il verde - attacca Arianna Xekalos -. Tra le scelte che poi riteniamo inspiegabili quella di spendere 2,5 milioni per nuovi uffici comunali e al tempo stesso decidere di vendere la villa di Rusciano, sede di uffici".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bilancio 2016, Nardella: "Tasse diminuiscono"

FirenzeToday è in caricamento