Al circolo Lippi il teatro popolare rinasce e diventa ‘Brillante’
Riapertura dello storico spazio di via Fanfani, rinnovato anche nel nome e nella programmazione. L’Arci: “Un’opportunità per il rione”
Ancora due giorni e si alzerà il sipario sul teatro del circolo Arci Lippi di via Fanfani, a Firenze Nova. Uno spazio culturale ‘ritrovato’, in primis per il quartiere dove anche di recente è stata evidenziata la carenza di luoghi di aggregazione e per tutta la città, che potrà ospitare fino a 175 spettatori. Nuovi anche il nome, ‘Brillante’ e la programmazione, curata da Arci Firenze.
“È una giornata che ci riempie di orgoglio – spiega la presidente del circolo Stefania Martelli - Ringrazio l'Arci di Firenze perché non solo hanno scelto il teatro del Lippi, ma ci hanno trasmesso tutto il loro entusiasmo, la voglia di crescita e rilancio di uno spazio così periferico ma così importante. Siamo fieri di far parte di questo progetto, perché un teatro aperto è arricchimento per tutti. Quindi un grande in bocca al lupo a tutti, fiduciosa che questa collaborazione sia una grande opportunità per il rione, il circolo Lippi e non solo”.
Costruito nei primi anni ’50 dagli operai della Pignone e delle industrie dell’allora nascente Firenze Nova, il Nuovo Teatro Lippi per decenni ha svolto la funzione di spazio di aggregazione sociale e punto di riferimento culturale per i lavoratori e le lavoratrici di Rifredi e di tutta Firenze Nord per decenni. “Usciti dalla fabbrica – ricorda un socio storico della Casa del popolo – la sera si veniva a concludere i lavori perché la ditta aveva fatto solo le opere di muratura. E si tornava anche dopo cena per dar mano al muratore che metteva il marmo”.
Venerdì alle 21.30 la ‘prima’, con il concerto della cantautrice indie-pop e visual artist californiana Colleen Green, inserito nel cartellone dell’Autunno fiorentino e organizzato in collaborazione con Music Pool. Ma l’obiettivo è quello di far vivere 'Brillante' a 360 gradi, con musica dal vivo, teatro, rassegne, seminari e conferenze.
“Crediamo sia una grande opportunità per la nostra città, perché in quel teatro vogliamo portare cultura, teatro e musica di alto profilo, profondamente convinti che qualità e partecipazione culturale non siano antitetici ma che anzi si alimentino a vicenda - afferma la presidente di Arci Firenze Marzia Frediani - Porteremo al Brillante buona musica e buon teatro nella cornice dei nostri valori fondativi: offrire attività culturali inclusive e accessibili, anche economicamente, e manterremo una costante collaborazione con il quartiere affinché la dimensione locale non venga perduta. Il Nuovo Teatro Lippi sarà infatti anche un teatro che accoglie le scuole del territorio, a partire dai bambini e le bambine del rione, immaginando un'offerta rivolta alle famiglie della nostra città”.