Orti Sociali? Si ma devi essere residente e minimo over 60
Lunedì saranno aperte le iscrizioni per l'assegnazione di un orto sociale a Firenze con oltre 350 lotti da assegnare. Requisiti? Residenza nel Quartiere 4 ed essere più che vaccinato, si parte dai 60 in su
Da lunedì 17 gennaio aprono le iscrizioni per le nuove domande di assegnazione degli orti sociali del Quartiere 4. Si tratta di appezzamenti di terreno di proprietà pubblica ricavati in città dati in concessione ai cittadini over 60 anni. E il Quartiere 4 spicca, anche a livello nazionale, per la consistenza degli orti sociali: 254 lotti in via delle Isole (Argingrosso), 34 a San Bartolo (via Livorno), 72 a San Lorenzo a Greve, per un totale di 360 unità. Tutti gli orti sono dotati di una serie di servizi di supporto quali impianti irrigui, armadietti personali, pompe, pozzi artesiani e via dicendo.
Da lunedì 17 e fino al 31 gennaio gli interessati possono quindi fare domanda di assegnazione. Servono però alcuni requisiti: ovvero essere residenti nel Quartiere, aver compiuto 60 anni, essere pensionati, non svolgere alcuna attività professionale né in proprio né per conto terzi; non possedere appezzamenti coltivabili di terreno né Comune di Firenze né nei comuni limitrofi
Una commissione nominata dal Quartiere predisporrà la graduatoria degli aventi diritto all’assegnazione che, una volta entrati in possesso dell’appezzamento, devono attenersi alle disposizioni previste nel Regolamento Comunale per gli Orti Sociali. In particolare gli assegnatari non possono commercializzare i prodotti dell’orto né impiegarvi personale salariato. E ancora devono utilizzare concimi biologici, mentre è assolutamente vietato l’uso di pesticidi e diserbanti chimici.