Quanto piace, a noi italiani, parlare di cibo? Moltissimo; e anche leggerne, almeno a giudicare dal buon successo che riscuotono volumi illustrati e ricettari firmati da grandi chef. E non solo, perché il panorama dell’editoria gastronomica è molto più variegato, e anche interessante, di così. Da nove anni fa il punto sulla situazione Food&Book, il festival del libro e della cultura gastronomica che sta per tornare a Montecatini Terme da giovedì 26 a domenica 29 ottobre 2023. Una nuova edizione che raccoglie intorno a sé autori e chef, in quattro giorni di eventi in cui non mancheranno assaggi, cene e degustazioni guidate.
Food&Book: i temi del festival
Diverse, le sedi sparse per Montecatini, che ospiteranno il programma di eventi: dalle Terme Tettuccio, spazio storico della rassegna, alle Terme Tamerici e il Palazzo del Turismo, un edificio del secolo scorso recentemente recuperato. Tra i temi che orienteranno le attività, particolare spazio all’occupazione nel settore agroalimentare e alberghiero. Una risorsa importante anche per la città toscana, intorno al quale venerdì 27 si terrà un convegno che cercherà di analizzare il momento di crisi attuale.
Si passa poi alla cultura teatrale con un focus su Eduardo De Filippo, con tanto di cena di gala (su prenotazione) in onore del grande autore che è stato anche un buon gastronomo. Sul menu ci saranno addirittura delle sue ricette personali, interpretate dagli chef Marcello Leoni e Pietro Parisi. Nella giornata conclusiva di domenica 29, invece, si tratterà il panorama degli oli extravergini italiani, per capire come valorizzarli a tavola, in azienda e immaginare in generale opportunità di sviluppo turistico, anche in questo settore.
Il programma di Food&Book a Montecatini Terme
I libri restano però il nucleo fondamentale di Food&Book, e in questo senso il calendario è fitto: presenteranno i loro scritti — tra gli altri — gli autori Adriana Assini con il volume sulla storia di Madame Clicquot — la “Grande Dame” dello Champagne —, Francesca Romana Barberini con un tributo alla cucina di Sora Lella, Ernesto Di Renzo con il suo “Il Racconto del Cibo”, poi Anna Maria Gehnyei, Leonardo Gori e Stefania Viti, autori di romanzi. Ancora incontri su molteplici temi: dal cambiamento climatico e il suo impatto sulla produzione agricola al panorama dei pesci cosiddetti poveri, passando per la biodiversità di un ingrediente imprescindibile come il pomodoro. E infine il cibo si avrà anche la possibilità di assaggiarlo, con degustazioni guidate di olio di qualità, cene con gli scrittori, nonché gli appuntamenti “Il piatto dello chef”, in programma tutti i giorni all’ora di pranzo al Caffè Storico delle Terme Tettuccio.
Food&Book, Festival del libro e della cultura gastronomica
Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre 2023??
Montecatini Terme, varie sedi?
Per info e programma completo: www.foodandbook.it/site/programma/