Che mangiare sia — quando si è fortunati — un’esperienza, è ormai un dato di fatto. Ci sono però alcune iniziative pensate per coinvolgere davvero non solo il piano del gusto, ma anche quello dell’intrattenimento, della scoperta e della conoscenza. Questi i presupposti del programma di Carrozza 10, un autentico vagone ferroviario che serve da “foyer” del Teatro Comunale di Antella, frazione del comune di Bagno a Ripoli a pochi chilometri da Firenze. Proprio in questo insolito spazio, dal 16 novembre 2023 al 14 aprile 2024, è in partenza un calendario di cene-spettacolo che promette “di far viaggiare nel tempo”; oltre che, naturalmente, nel gusto. I dettagli dell’iniziativa.
La Carrozza 10 del Teatro Comunale di Antella
Un vagone modello Gabs G20 che misura 21 metri per 2,50, acquistato nel 2019 dall’amministrazione comunale come sforzo di rigenerazione urbana. In seguito sistemato grazie al bando “Spazi Attivi”, promosso dalla Fondazione CR Firenze. In pochi mesi è stato riallestito per ospitare un co-working con possibilità espositive, oltre a un bistrot che offre servizio bar per il pubblico del teatro e non solo. L’hanno chiamato Carrozza 10 - Il Vagone della Vedova Begbick, come il vagone-birreria gestito dall’omonimo personaggio del dramma “Un uomo è un uomo” di Bertold Brecht, e lo gestisce l’associazione culturale Archètipo, che ha voluto insistere sulla gastronomia come elemento di socialità e attivazione dello spazio comune. Da un anno a questa parte Carrozza 10 è il teatro (è proprio il caso di dirlo) di una serie di eventi dai diversi risvolti: cene placé, ma anche performance e letture che amplificano con altri linguaggi uno stesso tema. Mentre la scorsa stagione l’argomento erano le culture gastronomiche del mondo, quest’anno si parla di “viaggi nel tempo”.
Il programma delle cene a Carrozza 10
Il primo appuntamento è per giovedì 16 novembre, con un passaggio nell’Antica Roma. Si servono le pietanze raccontate da Apicio, mentre alcuni attori propongono un adattamento teatrale de La cena di Trimalcione dal Satyricon di Petronio. Viene poi il Rinascimento Fiorentino, il 21 dicembre, con le ricette attribuite a Michelangelo Buonarroti (che ebbe fama di buongustaio) e una libera rivisitazione de La cena delle beffe di Sam Benelli. La terza tappa è l’8 febbraio 2024 con la cucina francese, abbinata alle commedie di Goldoni, per passare alla tavola dell’Ottocento e le atmosfere de La cieca di Sorrento di F. Mastriani (29 febbraio 2023).
Negli ultimi due eventi si riapproda al Novecento, con piatti più vicini a noi corredati da La cena delle belve di Vahè Katchà e il nuovo testo di Alberto Severi Il dilemma (La casa a picco sul mare), il 14 marzo e 18 aprile 2024. Ad intervallare gli excursus cronologici alcune altre cene incentrate sulle tradizioni internazionali: Palestina, Cuba, Iran, Olanda, Armenia e Senegal. Per partecipare, è possibile prenotare tramite il sito dell’associazione Archètipo, assicurarsi il proprio posto, e allacciare le cinture (prezzo della serata: 47€ a persona).
Teatro Comunale Antella
Via Montisoni, 10 — Bagno a Ripoli
Per info e prenotazioni: www.archetipoac.it