rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Cibo

I migliori ristoranti dove mangiare all’Argentario

Uno splendido golfo con acque cristalline e paesaggi incontaminati tipici della Maremma, dove si mangia anche molto bene. Ecco i 20 migliori indirizzi tra ristoranti, trattorie di mare, agriturismi, gelaterie, pizzerie contemporanee, pasticcerie e insegne storiche

Il Monte Argentario è un affascinante promontorio sulla costa tirrenica della Toscana al confine con il Lazio, che da qualche prospettiva sembra quasi un’isola. In realtà è collegato alla terra ferma da due lunghe strisce di sabbia – chiamate “tomboli” - che imprigionano le acque del mare e abbracciano la suggestiva laguna di Orbetello, famosa anche per i suoi fenicotteri rosa. Luogo delle vacanze italiane conosciuto per la sua bellezza mozzafiato, meta estiva di numerosi toscani e romani, fatto di spiagge lunghe e sabbiose e di calette nascoste nella macchia mediterranea.

La terrazza del Ristorante Domizia all'Argentario

Una destinazione perfetta per coloro che desiderano immergersi in paesaggi incontaminati, spiagge con acque cristalline, pittoreschi borghi marinari e una ricca gastronomia locale. Nella Costa d’Argento si mangia molto bene, soprattutto cucina di mare con pesce fresco locale (anche della laguna), ma anche piatti della tradizione maremmana che si trovano nelle trattorie più veraci e negli agriturismi. Tra ristoranti gourmet, pizzerie, osterie, gelaterie e pasticcerie, ecco i migliori indirizzi dove fermarsi. 

Ristorante Il Pellicano
Il Pelligrill
Ristorante

Ristorante Il Pellicano

Ristorante fine dining del celebre hotel Il Pellicano, arroccato sulla baia di Porto Ercole e affacciato sul mare. Ai fornelli Michelino Gioia che, dopo 15 anni al ristorante de La Posta Vecchia di Polo laziale (stessa proprietà de Il Pellicano), arriva in Toscana. Qui si cena a lume di candela, in un’atmosfera molto romantica, con piatti di terra e di mare che vedono protagonisti i prodotti locali combinati con la creatività dello chef. Un menu che esalta la tradizione, il territorio, la stagionalità e la qualità delle materie prime portate in tavola. Gli ortaggi vengono da l’Orto Giusto di Orbetello, un progetto di agricoltura sociale finalizzato al perseguimento dell’autonomia sociale e lavorativa di persone con disabilità. Un progetto del programma di sostenibilità Il Dolce Far Bene, insieme al menù Meat Free Monday completamente vegetariano che ha l’obiettivo di limitare l’utilizzo della carne.
Ristorante il Pellicano

Ristorante

Il Pelligrill

Il Pelligrill rappresenta la proposta enogastronomica più informale de Il Pellicano. Si trova su una terrazza affacciata sul mare che unisce un panorama da urlo a una cucina solida e autentica: il luogo perfetto per ammirare il tramonto con una cena a base di piatti della cucina regionale rivisitati e pasta fatta in casa, dove il pescato del giorno rimane il grande protagonista del menu studiato dallo chef Gioia. Si può gustare anche un ottimo aperitivo o dopocena a base de Il Pellicano Tuscan Dry Gin, creato dal Bar Manager Federico Morosi e caratterizzato da note botaniche di rosmarino (raccolto nel giardino dell'hotel), ginepro toscano e limoni.
La terrazza del ristorante Pelligrill

Leggi il contenuto integrale su CiboToday

Potrebbe interessarti

FirenzeToday è in caricamento