rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Dove mangiare

All’Argentario c’è un nuovo albergo di lusso pieno di ristoranti. E un orto sociale

Una nuova struttura ricettiva di lusso a Porto Ercole che unisce il gusto contemporaneo e il design con i colori e i materiali toscani. Qui ci sono 3 ristoranti, un lounge bar in terrazza e un esclusivo beach club

Il Monte Argentario è un affascinante promontorio della costa toscana, che per millenni è stata una vera e propria isola, poi collegata alla terra ferma da due lembi di sabbia che danno origine alla laguna di Orbetello. Meta famosa per le sue acque cristalline, i paesaggi selvaggi, la natura generosa e per i borghi marinari che fanno innamorare. È quello che è successo all’imprenditore svedese Conni Jonsson e la sua famiglia, che da anni trascorrono qui le loro vacanze estive, e hanno deciso di investire sull’ospitalità di questo territorio.

L'hotel La Roqqa a Porto ErcoleF

Il nuovo hotel La Roqqa di Porto Ercole

È la prima struttura ricettiva di lusso nel centro di Porto Ercole e prende il nome da La Rocca, la fortezza a spagnola che si erge sopra il borgo. Proprio qui sotto, l’hotel La Roqqa gode di una posizione privilegiata, tra il mare di un tratto di costa quasi incontaminato e la zona boschiva dell’Orto Botanico Corsini. Un progetto partito con l’acquisizione dello storico hotel Don Pedro, completamente rinnovato e ripensato in un’ottica contemporanea e di design.

Un totale di 55 camere (di cui 3 suite) distribuite su 5 piani, con balconi o terrazze private che si affacciano sulla baia. Gli ambienti sono ispirati ai colori della Maremma con tonalità naturali, linee pulite ed essenziali, e molti dettagli, come i pezzi di arredamento degli Anni ’60-’70. Un'accoglienza moderna e improntata alla sostenibilità: non c’è reception (il check in si fa dai divanetti), ad esempio, e c’è un rubinetto con acqua potabile in tutte le camere. L’impegno per il territorio si riscontra anche in una “politica delle persone”, che dall’inizio ha privilegiato assunzioni locali, con il 75% dei dipendenti originari dell’Argentario.

La colazione servita nel rooftop

I ristoranti all’interno de La Roqqa

Importantissima la ristorazione, con ben 4 outlet gastronomici per clienti e pubblico esterno. Il ristorante fine dining Scirocco sulla terrazza panoramica, il Rooftop Lounge Bar, il bar-bistrot Mezzanino e infine l’Isolotto, il beach club con spiaggia privata e ristorante. L’executive chef alla guida delle cucine di Erqole – il gruppo italiano della holding svedese Qarlbo AB - è Francesco Ferretti, chef marchigiano con 12 anni di esperienza alla Tenuta Resort Castelfalfi.

Il Convivio di Mare

La proposta enogastronomica di Scirocco, Mezzanino e Isolotto Beach Club

Tre diverse location che riflettono altrettante esperienze gastronomiche, che però abbracciano la stessa idea di cucina: toscana, semplice, territoriale e stagionale. “Credo nel rispetto del ciclo delle stagioni, nel lavorare con ciò che la terra e il mare offrono e nell’approvvigionamento locale”, afferma Ferretti, “infatti il 90% dei fornitori sono di qui, frutto di mesi di ricerche”.

Lo chef Francesco Ferretti

Un concetto che si riversa nei suoi piatti. Come gli Spaghetti agli otto pomodori, “per cui uso 8 varietà di pomodori, che possono variare di mese in mese, con 8 tipi di preparazioni. Adesso ci sono il Corbarino, il Pizzutello e il Datterino Giallo a salsa, il San Marzano che viene arrostito, poi trasformato in un fondo e passato, il Camone marinato sotto sale, il Piccadilly e il Pachino semi-canditi e la polvere di buccia di Cuore di bue. Un lavoro complesso da cui nasce un piatto semplice, che ti riporta a casa”.

La preparazione degli Spaghetti agli otto pomodori

Nel menu per principiare si può scegliere fra tre percorsi da 5 assaggi in condivisione: il Convivio dal mare (80€), il Convivio dalla Terra (70€), e il Convivio vegetale (45€), a base di pesce locale, carni toscane e verdure dell’orto. Si prosegue con le minèstre (i primi), come la rivisitazione dell’Acquacotta (24€), o Segnali di Fumo (30€), cioè pici fatti in casa con vongole al kamado, brodo di anguilla affumicata e datterino arrostito. Poi i secondi piatti, tra cui il Brodetto dell’Argentario (44€) con pescato locale, ristretto di scoglio e crostoni all’aglio, e La Buttera (per 2 80€), ovvero una tagliata di maremmana alla brace con salse fatte in casa e contorni. Infine i dolci ricordi come il Toscanello al mare (15€), alias biscotto e mousse al cioccolato, spuma al rum e sentori di Toscanello. Da bere una selezione di referenze toscane, in particolare della costa, dalla Maremma fino a Bolgheri, e poi Montalcino, Montecucco e Montepulciano.

Poi c’è il Mezzanino, bistrot aperto tutto il giorno con una proposta veloce che include piatti freddi (dai 22 ai 40€) come insalate e l’ottimo club sandwich, e piatti caldi (dai 24 ai 32€) come burger e pasta fresca, ma anche dolci, frutta, gelati e sorbetti fatti in casa. L’Isolotto Beach Club invece è il regno dei crudi di mare (26-120€) e della griglia, sia di mare che di terra e vegetale (45-80€).

L'Isolotto Beach Club

La collaborazione con Orto Giusto

Il filo conduttore è legato alle verdure. Ma da dove arrivano? “Dalla collaborazione con l’Orto Giusto, spiega lo chef. Una cooperativa sociale di Orbetello che dà lavoro a giovani con disabilità, rendendoli più autonomi attraverso la coltivazione di frutta e verdura, che La Roqqa sostiene economicamente e ne porta in tavola i prodotti. Anzi, ancora prima, sceglie cosa piantare nei campi: “quest’anno abbiamo piantato le nostre verdure, fra cui 14 varietà di pomodoro per gli Spaghetti”. Tra le varie esperienze che La Roqqa proporrà ai suoi ospiti o ci sarà una che coinvolge l’Orto Giusto; infatti, “uno dei corsi di cucina che faremo prevede la raccolta delle verdure all’orto con cui poi prepareremo i piatti”.

I ragazzi dell'Orto Giusto

Foto di Alessandro Moggi

La Roqqa
Leggi il contenuto integrale su CiboToday
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

FirenzeToday è in caricamento