rotate-mobile
Cibo

Dove mangiare a Siena. La mappa dei migliori indirizzi della città del Palio

Bella da vedere e buona da mangiare, Siena ha molto da offrire a livello enogastronomico oltre ai soliti posti turistici. Ecco i nostri consigli sui migliori ristoranti, bistrot, osterie, pasticcerie e gelaterie

Un gioiello medievale protetto da mura che si conservano da secoli, situato nel cuore della Toscana, tra i vigneti del Chianti, le Crete e le colline della Val d’Orcia. Siena è una città ricca di fascino e storia: l’intrecciarsi di strade e vicoli misteriosi, il pavimento irregolare fatto di pietra serena e la bellezza dei suoi palazzi antichi dal tipico colore rosso. Per tutti i senesi Piazza del Campo è “la piazza più bella del mondo”, quella dove due volte all’anno viene steso il tufo e corrono i cavalli delle 17 contrade (rioni), in cui è diviso il centro storico. Il Palio di Siena è famoso in tutto il mondo e al contrario di come si potrebbe pensare, non è soltanto una corsa di cavalli ma il suo cuore pulsante, che la rende ancora più viva.

Vista di Siena

Durante questi 8 giorni all’anno, divisi tra luglio e agosto, si respira un’atmosfera magica per non dire mistica: tutto si ferma e i colori dei fazzoletti riempiono le strade, insieme agli altisonanti canti contradaioli. Ma questa è anche l’occasione giusta per esplorare la città e lasciarsi sedurre dall’enogastronomia locale: terra di Chianti Classico, di prelibati salumi e formaggi tra i più rinomati d'Italia e di numerosissime ricette tradizionali, spesso di origine contadina, come panzanella e pappa al pomodoro. Ma anche tanta carne, dai pici al ragù di cinta senese alle bistecche, passando per il peposo – uno spezzatino di manzo cotto a lungo e molto saporito. Tra ristoranti gourmet, osterie, gelaterie e pasticcerie, ecco qualche suggerimento sui migliori indirizzi dove fermarsi. 

Leggi il contenuto integrale su CiboToday
Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

FirenzeToday è in caricamento