Estate 2023: dove fare un aperitivo con vista su Firenze
A cura di Marco Gemelli
Dalle terrazze con vista degli hotel del centro città, agli ambienti raffinati delle strutture ricettive in periferia: con l'arrivo dell'estate, Firenze e dintorni offrono una serie di spunti per chi resta in città e vuol godere di un buon cocktail o ascoltare un po' di musica in compagnia, spesso col valore aggiunto dello skyline fiorentino. Ecco quindi un po' di suggerimenti per combattere la calura concedendosi un aperitivo alla golden hour.
Partiamo dal Four Seasons Hotel, che a fine mese ospiterà dietro il bancone dell'Atrium Bar il bar manager del ristorante Mimi Kakushi di Dubai. Il 5 stelle in Borgo Pinti ha inaugurato gli spazi stagionali della trattoria “Al Fresco” con un menu nuovo e, alla sera, la pizza griffata dal maestro Giovanni Santarpia.
Il Se.Sto on Arno in piazza Ognissanti - rooftop bar & restaurant del Westin Excelsior Florence sulle rive dell'Arno – punta invece sulle grandi vetrate con vista spettacolare della città e propone un bar dedicato al rituale dell'aperitivo e un ristorante guidato dallo chef Marco Migliorati, con la novità dell’aperitivo Royal (dalle 18 alle 21, a 55 euro) con un cocktail e 6 stuzzichini con astice, caviale e ostriche.
Per l'estate il rooftop bar a The Social Hub lancia un nuovo menù che strizza l’occhio alla sostenibilità e al territorio, da accompagnare a uno dei 14 signature drink firmati dalla bar manager Palmira Bertuca: per tutta la stagione spazio a eventi, presentazioni di libri, dj set, momenti di networking e musica dal vivo. E se alle Rampe del Poggi torna per il terzo anno il The Lodge sia per l'aperitivo che per una cena a ritmo di musica live e d’atmosfera, Villa Vittoria alla Fortezza da Basso unisce alla movida un cartellone di incontri culturali.
Sulla Terrazza del Grand Hotel Minerva in piazza Santa Maria Novella dalle 19,30 in poi spazio alla griglia per hamburger gourmet (vegani, di carne e di pesce) per accompagnare l'aperitivo, o concedersi una cena riservata allo Sky lounge, per un massimo di 8 persone. Invece per tutta la stagione estiva l'Empireo, sulla terrazza del Plaza Hotel Lucchesi, vede spostarsi sul rooftop il ristorante Ground sia con una serie di tapas per accompagnare l'aperitivo sia con menù alla carta o percorso degustazione.
Subito fuori città, a Fiesole è iniziata la stagione del Belmond Villa San Michele, tra installazioni artistiche, momenti culturali (come i concerti in collaborazione con la scuola di musica di Fiesole) ed eventi gastronomici che animeranno i giardini panoramici. Tra le novità, il grill e bar che spaziano dalla pizza alla griglia fino alla mixology, mentre è ormai consolidato il nome dello chef Alessandro Cozzolino al timone del ristorante La Loggia.
Sull'altro versante, a Villa La Massa, la novità della riapertura al pubblico è l’apertura serale dell’Oliveto, il bistrot adiacente alla piscina e ricavato da un tipico fienile in pietra ristrutturato, con cucina tradizionale toscana. Qui il 4 luglio va in scena un evento per celebrare l’Independance Day americano, con musica dal vivo e un menù a cavallo tra l’Italia e gli Usa.
Alle porte di Impruneta riapre invece il Diadema Wine Bar del Relais Villa Olmo, con la novità dell'arrivo ai fornelli dello chef Leonardo Nocenzi.
Dal canto suo, il COMO Castello del Nero a Tavarnelle propone per l'estate un giro in mongolfiera, la truffle experience o un'esperienza con gli artigiani locali, prima di gustare la cucina stellata di Giovanni Luca Di Pirro. Infine, un po' più lontano dal capoluogo, a Castelnuovo Berardenga Borgo San Felice Resort ha inaugurato la stagione 2023 con importanti novità: oltre a 9 nuove camere, debuttano esperienze come il pic-nic nell’orto e degustazioni sensoriali.