Anna Maria Luisa de' Medici: alle Cappelle Medicee l'omaggio della città
Partenza del corteo storico ore 10,20
Il 18 febbraio del 1743 moriva a Firenze Anna Maria Luisa de' Medici, secondogenita del Granduca Cosimo III e ultima discendente della famiglia. Conosciuta come Elettrice Palatina in seguito al matrimonio con Giovanni Guglielmo del Palatinato, principe tedesco appartenente al collegio elettorale a cui spettava, nel Sacro Romano Impero, l'elezione dell'imperatore.
Fu Anna Maria Luisa che, nel 1737 alla morte del fratello Gian Gastone ultimo granduca Medici, stipulò con gli Asburgo-Lorena, subentrati al governo del Granducato di Toscana, il famoso "Patto di Famiglia" con il quale donava al granducato la collezione artistica dei Medici, ponendo l'essenziale condizione che nessun oggetto venisse sottratto.
Elettrice Palatina: musei del Bargello gratis
Con questo patto, ella legò il patrimonio artistico della sua famiglia alla città di Firenze per essere fruito dai fiorentini e da tutti coloro in visita alla città. L'immensa collezione composta da statue, dipinti, oggetti preziosi, maioliche, reperti egizi ed etruschi è esposta nei più importanti musei di Firenze: Uffizi, Palazzo Pitti, Bargello, Museo Archeologico.
Il granduca Cosimo III e la moglie Marguerite Louise d'Orleans avevano avuto tre figli: Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, nessuno di loro, però, lasciò eredi. Questo fatto segnò in modo irreversibile il destino del granducato e, con la morte di Anna Maria Luisa, si estinse anche la dinastia dei Medici, principale protagonista della vita politica di Firenze per circa tre secoli.
L'Elettrice Palatina (1667-1743), come tutti gli altri membri della famiglia, fu sepolta nella cripta delle Cappelle Medicee dove, dal 2004, accanto alla semplice lapide, le rende onore una scultura in bronzo di Alfonso Boninsegni. L'opera, che la raffigura a grandezza naturale, è stata fusa nel 2004 e donata al Museo dagli eredi dell'artista che ne aveva realizzato il modello nel 1946.
Come ogni anno il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, tradizionale cornice di tutte le manifestazioni pubbliche, accompagnerà alle Cappelle Medicee le autorità cittadine per omaggiare Anna Maria Luisa de' Medici, importante figura femminile che coniugò la sua cultura e la sua lungimiranza in un grande atto di generosità per la sua città e per il mondo intero.