rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Attualità

Uffizi social: il museo vola su TikTok, oltre 2 milioni e mezzo di 'like'

Partite anche le collaborazioni dirette delle Gallerie con i 'creator', Schmidt: “Le nostre sale piene di ragazzi, la strategia di avvicinarli adottando i loro linguaggi funziona”

Gli Uffizi continuano a volare sui social. La direzione delle celeberrime Gallerie ha esultato ieri per il superamento dei due milioni e mezzo di 'like' su Tik Tok, social network che spopola tra i giovanissimi.

"Il 2 giugno dello scorso anno abbiamo pubblicato un video dedicato alla visita della popstar Dua Lipa, tagliando il traguardo del milione di like. Appena un anno e qualche mese dopo ecco che gli Uffizi hanno più che raddoppiato", si legge in un comunicato stampa ufficiale.

Il direttore Eike Schmidt può dunque tornare a rivendicare i successi social del museo, dopo lo scivolone, a dire poco, su Egidio Giuliani, l'ex terrorista di estrema destra del gruppo neofascista dei Nar tuttora in carcere per omicidio a Prato, invitato ad una conferenza su Caravaggio, come rivelato nei giorni scorsi da Repubblica (invito poi saltato a seguito del clamore mediatico suscitato).

"Chi visita gli Uffizi può notare facilmente che la media di età dei visitatori si è abbassata, le sale sono piene di ragazzi. Questa è una conseguenza positiva dell’avvicinamento del museo al linguaggio e alle esigenze dei più giovani", esulta Schmidt, sempre più probabile candidato sindaco del centrodestra.

La crescita "impetuosa e costante" sui social è "garantita anche dall’ultimo esperimento del museo sulla piattaforma: le collaborazioni dirette con i creator (cioè i creatori di contenuti, ndr) under 30, già arrivate a quota dieci", si spiega ancora dal museo.

Almeno una volta al mese, gli Uffizi ospitano nei propri spazi giovani influencer di Tik Tok e realizzano con loro video da condividere sui rispettivi canali. Nonostante alcuni casi abbiano suscitato anche polemiche, la direzione delle Gallerie rivendica appunto la strategia come vincente.

Via quindi alla ricerca di 'ospiti' da milioni di 'like', tra il "divulgatore" Rey Sciutto (6,8 mln di like, 236,5mila follower), gli "appassionati d'arte" Lucrezia Lugli (3,9 mln like, 58,3mila follower), Rachele Borotto Dalla Vecchia "Blonde with Stendhal" (1,2 mln di like, 28,8mila follower), Matteo Demi "Tv for Gen Z" (3,2 mln di like, 76 mila follower), Matto Varini (20.7 mln di like, 370,7mila follower), Sasy Cacciatore (42,3 mln di like, 641,9mila follower), Massimiliano Pedone (15,8 mln di like, 335,5mila di follower).

"L’esperimento, attivo da qualche mese, sta dando buoni frutti: continuerà almeno per tutto il 2023, ed è in arrivo una nuova collaborazione ancora, quella con la fiorentina Ginevra Fenyes", si fa sapere ancora, sottolineando gli oltre 130mila follower: "Tra i post più apprezzati pubblicati dagli Uffizi, è da segnalare quello con la facciata della Galleria che parla (101,9k like e 895,9k visualizzazioni); al secondo posto il video di Sasy Cacciatore (112,9k like e 702,6 visualizzazioni); al terzo Matto Varini con la Medusa (71,4k like e 394,4k visualizzazioni)".

Nella classifica dei più grandi complessi museali d’arte al mondo presenti sul social gli Uffizi con 2,5 milioni di like sono secondi ora solo al Prado di Madrid, che con 4,5 milioni di cuoricini domina il podio, e si collocano davanti all’Hermitage di San Pietroburgo con 2,4 milioni. Seguono a pari merito con 1,5 milioni la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum di New York, quindi c’è il Rijksmuseum di Amsterdam con 985mila.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Uffizi social: il museo vola su TikTok, oltre 2 milioni e mezzo di 'like'

FirenzeToday è in caricamento