rotate-mobile
Attualità

Un'estate di eventi per famiglie e bambini a Boboli e Palazzo Pitti: il programma

Un'iniziativa di Gallerie degli Uffizi, con il contributo di Unicoop Firenze, con appuntamenti in calendario fino a settembre

anno già riscosso un buon successo e molto apprezzamento le prime giornate di R-Estate, l'iniziativa che vede collaborare Uffizi e Unicoop Firenze per offrire ai più piccoli che si apprestano a passare l'estate in città con le loro famiglie l'opportunità di svagarsi e imparare fra Uffizi, Pitti e Giardino di Boboli. Gli incontri si dividono in due tipologie: nei finesettimana sono previste, esclusivamente su prenotazione, visite guidate tematiche agli Uffizi, musei di Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, rivolte a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, mentre durante la settimana da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 11.30, al Giardino di Boboli, nel pratone vicino alla Vasca dell’Isola si terranno attività di lettura animata rivolta a bambini di ogni età, a partecipazione libera.

Tutte le attività assicureranno il massimo della sicurezza in relazione alle norme sanitarie. Sia il servizio di letture animate che quello di assistenza didattica durante le visite, organizzati dal Dipartimento per l’Educazione delle Gallerie degli Uffizi, saranno offerti gratuitamente da Unicoop Toscana, ma, mentre a Boboli sono previste diverse gratuità per gli ingressi, per Uffizi e Pitti sarà necessario il biglietto di ingresso.

Le visite guidate a Palazzo Pitti e Uffizi

Fra i temi delle visite guidate, per la Galleria degli Uffizi sono previsti percorsi per conoscere da vicino le famose creazioni dei più grandi artisti: da Giotto a Botticelli, da Leonardo a Michelangelo e Raffaello, oltre ad altri che mirano a raccontare la storia del museo e dei personaggi della famiglia de’ Medici. Un percorso in particolare sarà dedicato alla scoperta delle creature fantastiche nascoste nei capolavori degli Uffizi attraverso una sorta di caccia al tesoro nel museo, pensata per i piccoli visitatori ma stimolante per tutti, con una chiave di lettura originale, “alla ricerca del mostro” . Altri itinerari allargheranno l'orizzonte con tappe fra le statue della Loggia dei Lanzi e quelle del porticato degli Uffizi.

Per Palazzo Pitti, si parte dal percorso più classico alla scoperta della storia del Palazzo, delle collezioni e delle tre famiglie che vi hanno vissuto dal Cinquecento al Novecento, per arrivare al dettaglio dell'approfondimento della vita dei bambini Medici, Lorena e Savoia, ricostruita attraverso dipinti che consentono di parlare di aspetti della loro vita quotidiana, quali l’abbigliamento, lo studio, i giochi, ma anche gli obblighi di Corte. Altri incontri saranno dedicati a far conoscere ai più piccoli le sale della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, portandoli a tu per tu con Napoleone, Gioacchino Rossini e tante "signore" che raccontano come fra Ottocento e Novecento il ruolo della donna nella famiglia e nella società stava cambiando.

Maggiori informazioni e i contatti per le prenotazioni QUI

“L’impegno della cooperativa è volto a valorizzare una idea di cultura come bene comune alla portata di tutti e come risorsa accessibile con cui nutrire bene la mente. In questa fase difficile per il Paese, dopo il lockdown, siamo felici di poter offrire ai cittadini, piccoli e grandi, occasioni per conoscere il grande patrimonio artistico e culturale delle nostre città. La promozione delle visite guidate a Boboli e agli Uffizi, pensate appositamente per le famiglie che passeranno l'estate a Firenze, va in questa direzione” fanno sapere da Unicoop Firenze.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un'estate di eventi per famiglie e bambini a Boboli e Palazzo Pitti: il programma

FirenzeToday è in caricamento