Il campione spagnolo della Ferrari ha raggiunto il traguardo del mondiale, in viale Paoli, per assistere agli ultimi giri della gara regina della settimana iridata. Primo effetto? Caccia alla foto
Mondiali di ciclismo, oggi è il giorno. Quasi 280 chilometri di fatica, poi l'iride. Quella maglia bianca, tagliata dai 5 colori continentali. È il mondiale, è tutto qui
Partenza da Lucca, cento chilometri dopo l'ingresso a Firenze sotto l'acqua battente. Poi i dieci giri del circuito: qui il primo passaggio del gruppo sotto la linea del traguardo
Subito dopo che la campionessa ha tagliato il traguardo è scoppiata la festa in strada. Ecco i tifosi olandesi che suonano, ballano e cantano per la vittoria
"Ci tenevo a fare bene perché c’erano, ovviamente, tanti tifosi italiani qui e correre un Mondiale in un contesto da favola come Firenze non accade tutti i giorni: salire sul podio è un sogno realizzato"
Era la favorita, non ha tradito il pronostico. L'olandese Marianne Vos ha spiccato il volo all'ultimo giro, nel 'muro' di via Salviati. Lì dove la pendenza è al 16% ha fatto la differenza
Gli ultimi metri in solitaria poi per l'atleta olandese, la favorita alla vigilia, la gioia dell maglia iridata. Dietro di lei la prima medaglia azzurra, quella di Rossella Ratto. Argento alla svedese Emma Johansson
Ex ciclista, la 'mente' della nazionale, Davide Cassani oggi è la voce Rai del ciclismo: "Cercherei di anticipare, una fuga può andare a buon fine con una decina di uomini"
Seconda piazza per il danese Pedersen, che ha regolato allo sprint il gruppetto inseguitore. Terzo l'albanese Iltjan Nika. Primo degli italiani è Lorenzo Rota, giunto quinto al traguardo
Il neocampione iridato ha preceduto il sudafricano Louis Meintjes e il norvegese Sondre Henger. Mohoric Un anno fa a aveva vinto la gara su strada del Mondiale Juniores
Finite le giornate dedicate alle cronometro l'oro della prima gara il linea, disputata sul circuito Firenze-Fiesole, è andato alla danese Amalie Dideriksen. Dopo la nuova campionessa del mondo la russa Iakovenko e l'ucraina Demydova
"Invito nuovamente i fiorentini e i pendolari a non utilizzare il mezzo privato: lasciate l'auto a casa e usate mezzi alternativi, soprattutto il treno, particolarmente funzionale per chi viene dal Mugello"
L’animale stava attraversando la strada mentre sopraggiungeva l’atleta colombiano Rafael Infantinu Abreu. L'inconveniente subito dopo la partenza da Pistoia della crono individuale maschile. Ecco il video
La domanda è secca, le risposte dei fiorentini pure. E inevitabilmente, anche sul mondiale, salta agli occhi il carattere della città: che come da tradizione si spacca tra favorevoli e contrari
Ha vinto un Giro d'Italia, un mondiale, tre Parigi-Roubaix, una Milano-Sanremo, due Giri di Lombardia. Il circuito di Firenze? "Non è durissimo perché lo faranno solo 10 volte. Se piove è meglio per Nibali"
Ideato e diretto dal newyorchese Brendt Barbur e prodotto in Italia da Ciclica, il BFF sbarca alla Stazione Leopolda per una quattro giorni di cinema, musica, arte, design e workshop